Dopo aver rotto il ghiaccio con la prima prova, il compito di italiano, nella giornata di ieri gli studenti impegnati negli esami di maturità 2023 oggi di nuovo tra i banchi per la seconda prova in programma. I maturandi sono stati impegnati in prove differenti a seconda dell’istituto.
Al Liceo classico, per la versione di latino, la traccia scelta è un brano di Lucio Anneo Seneca, “Chi è saggio non segue il volgo” tratto da “Lettere morali a Lucilio”; al liceo scientifico i due problemi di matematica riguardano lo studio di una funzione. Gli 8 quesiti riguardano l’analisi matematica: l’applicazione del Teorema di Rolle, lo studio degli zeri di una funzione, uno sviluppo in serie di Taylor ma anche geometria analitica e calcolo delle probabilità. Per Scienze umane: la seconda prova è su un brano tratto dall’opera “Il metodo. Etica” di Edgar Morin e su un estratto dagli “Scritti Civili” di Vittorio Bachelet; al Liceo Linguistico: per la prova di Inglese, la traccia si struttura in due parti. Il primo brano è tratto dal romanzo “Elizabeth Finch” di Julian Barnes; mentre il secondo brano, intitolato “Being forgetful isn’t stupid – it helps make smarter decisions, scientists say” che è un estratto di un articolo scientifico. Per gli Istituti tecnici di informatica e telecomunicazioni: la traccia della seconda prova di informatica riguarda lo sviluppo di una piattaforma web finalizzata a migliorare l’apprendimento nelle varie materie attraverso gli educational games. Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”.
Terminati gli scritti, inizieranno i colloqui in base al calendario deciso dai singoli istituti. L’obiettivo è accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale dei ragazzi. Nel corso del colloquio, i ragazzi esporranno anche le esperienze svolte nell’ambito dei Pcto e le competenze acquisite nell’ambito dell’educazione civica.