Maturità 2018. Gli auguri ai ragazzi dal Comune di Sala Consilina

0
46

{vimeo}276200694{/vimeo}

Con gli studenti impegnati nella seconda prova scritta di oggi (un brano dall’Etica Nicomachea del filosofo greco per il liceo classico, la programmazione di una macchina per la produzione di mattonelle allo scientifico, i Diritti al liceo delle Scienze umane, l’utopia da Kennedy a Martin Luther King all’Artistico, al Commerciale la start up di abbigliamento) dall’amministrazione di Sala Consilina arriva un forte “in bocca al lupo” ai maturandi.

È l’assessore alla cultura Gelsomina Lombardi che si fa portavoce dell’amministrazione Cavallone e ritornando sulle tracce della prima prova di ieri sottolinea “una singolare e quasi “profetica” coincidenza tra i temi affrontati da ben tre delle tracce di Italiano e le recenti iniziative messe in campo dal Comune salese”. “È doveroso –evidenzia la Lombardi- formulare a tutti i ragazzi maturandi i nostri auguri più sentiti per questa loro importante prova. La cosa che mi fa particolarmente piacere –continua l’Assessore alla Cultura del Comune salese- è che quest’anno abbiamo dato ai nostri giovani un grosso spunto, anticipando in un certo senso i temi e le tracce che sono state scelte dal MIUR in occasione della prima prova, quella di Italiano”.  

Infatti “Il Giardino dei Finzi Contini” di Giorgio Bassani è stato infatti uno dei libri donati alcune settimane fa dall’Amministrazione Comunale salese alle Biblioteche degli Istituti d’Istruzione Superiore di Sala Consilina. Il 21 aprile scorso, poi, il convegno dedicato ad Alcide De Gasperi svoltosi presso l’Auditorium Cappuccini è stata l’occasione per discutere di un momento storico nel quale era in dubbio la collocazione internazionale dell’Italia, in un mondo diviso, e nel quale aveva avuto inizio la Guerra Fredda. Infine tra i libri che abbiamo inviato in occasione del 25 aprile a tutte le scuole di Sala Consilina c’era anche la Costituzione, nel 70° anniversario della sua emanazione.

“Ci piace pensare –conferma l’Assessore alla Cultura Salese- che qualcuno dei nostri ragazzi, traendo spunto dalle nostre sollecitazioni, abbia avuto modo di affrontare preventivamente queste tematiche. In ogni caso a tutti i giovani alle prese in queste ore nell’esame di Maturità –conclude la Lombardi- il nostro augurio è che queste ore impegnative siano una rampa di lancio per il loro brillante domani”.

Giuseppe OPROMOLLA

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here