{vimeo}458911393{/vimeo}
È stata pubblicata la III edizione dell’Indice Regionale sul maltrattamento all’Infanzia in Italia “Restituire il Futuro” dell’organizzazione umanitaria Cesvi.ÂÂ La Campania è la regione italiana più esposta al fenomeno, sia in relazione ai fattori di rischio sia in relazione ai servizi di prevenzione e contrasto.
La capacità di prevenzione e contrasto al maltrattamento all’infanzia nei territori si misura infatti ÂÂ rispetto ai fattori di rischio di maltrattamento sui bambini identificati grazie alla letteratura scientifica e ai servizi pubblici deputati a contenere e contrastare il manifestarsi del maltrattamento in relazione a quegli stessi fattori di rischio. L’Indice viene calcolato sulla base di 64 indicatori statistici classificati rispetto a sei capacità: capacità di cura di sé e degli altri, di vivere una vita sana, di vivere una vita sicura, di acquisire conoscenza e sapere, di lavorare, di accedere alle risorse e ai servizi.
La Campania risulta stabile in 20esima posizione sin dalla prima edizione dell’Indice, seppure con un lieve miglioramento emerso nel 2019, registra il peggior livello tra tutte le regioni italiane in ben quattro capacità delle sei prese in esame: la capacità di cura di sé e degli altri, la capacità di vivere una vita sana, di lavorare ed accedere a risorse.ÂÂ La regione, rispetto agli anni precedenti, riscontra inoltre un peggioramento nella capacità di acquisire conoscenza e sapere(dal 17esimo a 18esimo), stabile invece la capacità di vivere una vita sicura (19esimo). La Campania si conferma, quindi, una regione a “elevata criticità” che combina una situazione territoriale particolarmente difficile sia per i fattori di rischio che per l’offerta di servizi.
ÂÂ