Lotta alla pandemia: prorogato lo stato di emergenza; in Campania De Luca vieta alcol e feste in piazza

0
149

Prorogato dal governo lo stato di emergenza fino al 31 marzo 2022 in considerazione del rischio sanitario connesso al protrarsi della diffusione del virus e quindi per contenere l’onda dei contagi e non mettere in pericolo la ripartenza del Paese. L’ordinanza del ministro della Salute Speranza prevede poi dal 16 dicembre al 31 gennaio l’obbligo del test negativo per tutti gli arrivi dai Paesi UE e per i non vaccinati anche la quarantena di 5 giorni. Il decreto proroga tutte le disposizioni messe in campo per contrastare la pandemia: zone di colore, prezzi calmierati per test antigenici, tamponi molecolari. Fino al 31 marzo, inoltre, sono confermati i congedi parentali al 50% per i genitori con figli in quarantena ed è prorogata anche la possibilità di smart working per i lavoratori fragili. Il testo prevede anche 6mln, nel 2022, per realizzare di un hub militare “idoneo a consentire lo stoccaggio e la conservazione delle dosi vaccinali per le esigenze nazionali”.

Proprio la proroga dell’emergenza pare sia il caposaldo dell’ordinanza regionale di Vincenzo De Luca che vieta alcol e feste in piazza nel periodo di Natale e a Capodanno. “Come abbiamo già fatto lo scorso anno – ha dichiarato nella giornata di ieri – firmerò delle ordinanze che vietano la vendita di alcolici nella serata, vietano gli assembramenti e anche un’ordinanza che vieta le feste in piazza di Capodanno”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here