Liceo Pisacane, ieri secondo incontro di “Educazione alla legalità, sicurezza e giustizia sociale”

0
147

Partito lo scorso 23 marzo prosegue al Pisacane di Padula il progetto “Educazione alla legalità, sicurezza e giustizia sociale”: un ciclo di incontri di sensibilizzazione su tematiche sociali importanti che vede coinvolti i ragazzi del Liceo. Ieri mattina il secondo appuntamento, si è parlato di alcolismo e tossicodipendenza agli studenti delle classi I, II e III.

In ogni incontro si affronta un argomento, nel caso di ieri la pericolosità di alcol e droga, anche attraverso testimonianze dirette: ieri mattina a Padula c’era Linda Giannattasio con un passato da tossicodipendente a raccontare la sua difficile esperienza.

L’iniziativa “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale” rientra tra le attività extracurriculari pensate per aiutare i ragazzi a venir fuori dalla crisi educativa. È un tassello di quel Patto educativo territoriale che scuola diretta da Pietro Mandia ha stretto con enti, imprese ed associazioni.

Lo scopo del progetto, patrocinato da Banca 2021 e coordinato da Sante Massimo Lamonaca, Giudice Onorario Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza di Salerno, è avviare un percorso di sensibilizzazione nei confronti di tematiche sociali importanti e contribuire a radicare nei giovani il bisogno ed il rispetto della legalità. In tutto sono 3 seminari di formazione attiva, che si tengono presso la Certosa di San Lorenzo, per affrontare problematiche diffuse anche nel territorio del Vallo di Diano.

Nel primo incontro il tema affrontato ha riguardato il mondo del web con la testimonianza di Mauro Tomada, esperto di sicurezza informatica; ieri si è parlato di alcolismo e tossicodipendenza; nel prossimo, che si terrà il 28 aprile, ci sarà il prete anticamorra don Aniello Manganiello.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here