Legambiente Campania, Comunità Rinnovabili: premiate Auletta e Buonabitacolo

0
50

{vimeo}480713788{/vimeo}

Il rapporto Comunità Rinnovabili 2020 di Legambiente, presentato nei giorni scorsi, racconta di una Campania virtuosa che viene fuori dalla mappa delle Buone Pratiche di Amministrazioni comunali e cittadini e aziende a proposito di energie da fonti rinnovabili. Spiccano Auletta per il solare fotovoltaico e Buonabitacolo per il solare termico tra le tante realtà salernitane presenti.

Grazie ai 35.709 impianti da fonti rinnovabili la Campania si conferma tra le prime 10 Regioni italiane con la maggior potenza installata, dove il solare fotovoltaico è la tecnologia prevalente, seguita dall’eolico e infine le bioenergie e l’idroelettrico. Per tutte le tecnologie, negli ultimi anni, è stata osservata una crescita progressiva delle fonti rinnovabili. Dal 2008 ad al 2019, infatti, è stato registrato un incremento medio annuo del 11,2%.

548 i Comuni del solare fotovoltaico in Campania: c’è Auletta che ha 2 parchi fotovoltaici molto grandi: uno sotto la Serra San Giacomo in località Mattina ed uno giù in località Campo. Uno è privato, da quello su terreni comunali l’Ente ricava circa 30mila euro annui di energia immessa in rete.

Sono 463 i Comuni campani del solare termico. Si tratta per la maggioranza risultano di piccole realtà. E c’è Buonabitacolo che consegue il risultato grazie a due progetti dedicati all’efficientamento della pubblica illuminazione che prevedono la distinzione delle lampade da alogene a led. Il secondo progetto di efficientemento energetico è stato presentato lo scorso 14 novembre – fanno sapere dal Comune – e prevede il completamento di alcune aree periferiche.

Tra i Comuni 100% Rinnovabili, quindi con una quota sempre maggiore di autoproduzione da fonti rinnovabili, c’è: Albanella, Campagna e Valva; premiati per il solare fotovoltaico: oltre ad Auletta anche Eboli e Serre; per l’idroelettrico: Vallo della Lucania, Giffoni Valle Piana, Oliveto Citra, Ceraso, Castelnuovo Cilento, Sant’Angelo a Fasanella, Scala, Olevano sul Tusciano; per l’eolico: Ricigliano e Campagna; per le bioenergie: Sarno, Eboli, Capaccio paestum, Montecorvino P., Palomonte, Baronissi, Eboli, Acerno; per il solare termico: oltre a Buonabitacolo c’è Aquara, Castellabate e Agropoli; per la geotermia: Agropoli e Castellabate.

Rosa ROMANO

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here