Una giornata davvero intensa tra storia, cultura e la passione per le auto e le moto d’epoca, quella che si è svolta ieri 15 giugno in Basilicata dove il Club Tre Monti, che raccoglie iscritti non solo dalla provincia salernitana ma anche dalla lucania, si è riunito per il 13esimo Raduno di Veicoli d’Epoca con protagonista il suggestivo e antico borgo di Laurenzana in provincia di Potenza. Il folto gruppo appassionato di veicoli d’epoca si è incontrato nella mattinata nel piazzale antistante l’Hotel Kiris a Villa d’Agri per le iscrizioni alla giornata che prevedeva anche il pranzo in programma a Laurenzana presso la Sala Polifunzionale curato dal ristorante “A’ Camastra”. Appuntamento sin dalle ore 8,30 circa presso il piazzale dell’Hotel dove i membri dell’associazione avevano allestito un gazebo per la raccolta delle iscrizioni ed, in attesa della partenza, avvenuta intorno alle 10,30, per la ricca colazione a base di cornetti, succhi di frutta e caffè offerta dall’associazione organizzatrice. Dopo il momento di ritrovo per i tantissimi appassionati di veicoli storici che, in attesa della partenza hanno avuto modo di vivere un momento di convivialità e di confronto dedicato alla loro passione ed alla conoscenza dei diversi veicoli partecipanti al raduno, il serpentone di auto d’epoca, composto da circa 80 equipaggi e 200 persone, si è avviato verso il luogo di destinazione Laurenzana, dove sono stati accolti con grande affetto dalla popolazione e dall’amministrazione comunale guidata dal giovanissimo Giuseppe Trivigno. La passeggiata in auto d’epoca, è stata anche occasione per visitare altri incantevoli borgh posti lungo il tragitto che da Villa D’Agri conduce a Laurenzana. Le auto e le moto partecipanti al raduno del Club Tre Monti, infatti, hanno attraversato gli affascinanti centro storici di Marsicovetere e Calvello, per poi dirigersi verso il centro di Laurenzana dove sono stati parcheggiati i veicoli in sosta lasciati all’ammirazione dei residenti dell’affascinante borgo rimasti incantati dalle tantissime auto di tutte le epoche tra lo stupore generale ed in particolare dei bambini. Una volta lasciati i veicoli in piazza, i partecipanti al raduno hanno dato inizio alla loro visita del centro storico di Laurenzana con sosta presso l’antico Castello Medievale dove, l’amministrazione comunale ha offerto un ricco e variegato aperitivo agli ospiti del club. Successivamente il gruppo si è trasferito presso la Sala Polifunzionale per il pranzo che si è anche rivelato momento ideale per rafforzare i legami esistenti, stringere nuove amicizie e conoscere meglio le bellezze del borgo che ha ospitato l’iniziativa. La giornata si è poi conclusa con i saluti e i ringraziamenti da parte degli organizzatori ai tantissimi partecipanti e alla comunità di Laurenzana che li ha accolti ed il taglio della torta che ha concluso la giornata di socializzazione e condivisione della passione dei veicoli d’epoca