{youtube}iUJ1MEWYy_M{/youtube}
Si è rivelato un successo con migliaia di persone presenti il 3° Festival delle Arti, che si è svolto nei giorni del 4, 5 e 6 settembre a Lagonegro, quest’anno ancor più bello ed emozionante nel ricordo del noto cantante Pino Mango scoparso prematuramente lo scorso anno. Una tre giorni, conclusasi con le note del maestro del soul, Enzo Avitabile ed il rap di Rocco Hunt. L’evento di rilievo nazionale ha offerto a tanti giovani talenti l’opportunità di farsi conoscere ed apprezzare. Anima dell’iniziativa, Armando Mango, commosso alle lacrime quando è stato consegnato il Monnalisa d’Oro allo storico chitarrista del compianto Pino Mango, Graziano Arcinni, chitarrista, compositore, arrangiatore di Moliterno in provincia di Potenza. Arcinni, dopo lunghi anni trascorsi negli ambienti del pop italiano collaborando con Mango, Mina, Bose, Dalla, Nava, Roberto Colombo, Rosario Di Bella, Mirò, Laura Valente ed altri, ha deciso di avventurarsi sulle strade della ricerca etnica, suo primo amore, fondando insieme agli Ethnos l’Associazione Culturale Multietnica Europea che si occupa di ricercare e divulgare le antiche melodie della Lucania. Quattro le categorie in concorso per questa edizione 2015. Per la musica vocale – autorale – strumentale. Teatro letteratura – poesia – cinema. Danza classica – moderna – hip-hop – contemporanea, Arti figurative pittura – scultura – grafica – fotografia – architettura – arte tessile – video arte. Un successo anche grazie alla preziosa collaborazione della BCC di Buonabitacolo che ha visto in giuria il direttore generale Angelo De Luca. Soddisfatto per la manifestazione il vicepresidente dell’istituto di credito, l’ing. Francesco Piro. “Il Festival delle Arti figurative, nato per promuovere e dare stimolo professionale ai tanti giovani talenti del territorio che aspirano a ritagliarsi uno spazio all’interno del mondo dell’arte e dello spettacolo, quest’anno ci ha visto protagonisti. La nostra BCC è la banca del territorio, dunque non potevamo non essere presenti. In questo territorio stiamo investendo molto e stiamo raccogliendo tanto. e’ il nostro modo per dire grazie alla comunità del lagonegrese” ha concluso Piro. Pienamente raggiunto dunque l’obiettivo di offrire uno scenario eccezionale, tra cultura e arte del territorio lucano, alle migliaia di persone che per tre sere hanno affollato Lagonegro. La giuria qualificata ha attentamente valutato le esibizioni e le opere presentate assegnando ai partecipanti selezionati, nelle varie categorie, tre prestigiosi “Monnalisa d’Argento” premio dedicato ai giovani esordienti ed una Borsa di Studio. la conclusione della tre giorni è stata affidata alle straordinarie esibizioni di Stefano Scarpa, vincitore di Italia’S got talent; al re del Soul, Enzo Avitabile, ed all’ospite d’eccezione Rocco Hunt.