Joe Petrosino, 114 anni dalla morte del poliziotto italo americano. Celebrazioni a Palermo

0
390

L’Associazione internazionale Joe Petrosino presente alla cerimonia di commemorazione svoltasi a Palermo per i 114 anni dalla morte del Poliziotto  italo-americano ucciso il 12 marzo del 1909 dalla mafia. Una delegazione partita dal Vallo di Diano composta, oltre che da Nino Melito Petrosino, pronipote del Poliziotto, anche dal presidente dell’Associazione padulese Vincenzo Lamanna, dal vice presidente Pasquale Chirichella, dal segretario Enrico Tepedino, dai consiglieri Franco De Rosa e Giuseppe Pinto, unitamente ai soci Enzo Crispino e Domenico Zacchia a cui si è aggiunto anche Mario Tardugno, ha preso parte alla cerimonia che, simbolicamente e nel nome della lotta per la legalità, unisce il Vallo di Diano e la città di Palermo.

Da diversi anni, l’anniversario dell’Omicidio di Joe Petrosino, diventa occasione per rilanciare quei valori di legalità che hanno guidato il cammino del poliziotto padulese. Alla cerimonia, in rappresentanza del Comune di Palermo, era presente l’assessore delegato alla cultura di Palermo Gianpiero Cannella, che ha ripercorso la storia di Joe Petrosino, partito con la famiglia da Padula in cerca di fortuna, giungendo in America, dove ha scelto di diventare poliziotto dedicandosi alla lotta alla mafia. Una lotta che lo riportò in Italia ed in Sicilia dove, purtroppo, trovò la morte raggiunto da tre colpi di pistola che lo colpirono al volto, alla spalle ed al collo. Il simbolo della lotta alla mano nera della mafia, era stato assassinato nonostante la sua presenza n Sicilia doveva essere segreta. Era morto un martire, come ebbe a riconoscere in quelle drammatiche ore del marzo 1909 il console americano a Palermo. La morte di un martire per la legalità che, a distanza di 114 anni continua ad essere ricordata per sensibilizzare i giovani sui temi della lotta alla criminalità e l’esaltazione dei valori della legalità.

Quattro giornate di eventi a Palermo nel nome di Joe Petrosino a cui ha partecipato anche la delegazione valdianese. Il momento più emozionante domenica scorsa 12 marzo, giorno in cui ricorre l’anniversario dell’omicidio del poliziotto originario di Padula, quando, in Piazza Marina, luogo dell’omicidio, è stata deposta una corona in ricordo del poliziotto, alla presenza della delegazione dell’Associazione Internazionale Joe Petrosino ed in primis da Nino Melito Petrosino e dal presidente Vincenzo Lamanna, accanto all’assessore comunale di Palermo Gianpiero Cannella e a Wanda Fabbri Presidente Istituto Superiore per la difesa delle tradizioni.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here