Il Prefetto di Salerno Francesco Esposito si attiva contro gli incendi boschivi e lo fa attraverso una riunione che si è tenuta nelle scorse ore presso la sede della prefettura convocando tutti i referenti degli enti interessati alla questione incendio e soprattutto per la prevenzione. L’incontro programmato in vista dell’inizio della stagione estiva 2025 e immediatamente successivo all’inizio del periodo indicato come di grave pericolosità per gli incendi boschivi che va dal 15 giugno al 30 settembre, periodo allungato in virtù anche del verificarsi, negli anni passati, di incendi anche fuori dalla stagione estiva, ha visto la presenza di esponenti dell Protezione civile della Regione Campania, Sindaci, Presidenti delle Comunità Montane, rappresentanti di Provincia, Forze dell’Ordine, Polizia Stradale, Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, 118, gestori di strade e autostrade, ferrovie e di altri servizi. Il Prefetto Esposito ha voluto focalizzare l’attenzione di tutti sul tema della Prevenzione quale primario obiettivo da perseguire e che, grazie al confronto con tutti gli enti interessati, ha consentito anche di creare un tavolo di riflessione e confronto sul tema che rappresenta un allarme per il salernitano da sempre colpito da numerosi casi di incendi boschivi, vista anche la vastità del territorio. L’incontro è stato occasione per definire il piano operativo da adottare coordinando dunque le istituzioni per rafforzare la capacità di risposta al verificarsi dell’emergenza. Grazie alla presenza della Dott.ssa Claudia Campobasso della Protezione Civile regionale, è stato possibile conoscere le misure messe in campo per la previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, riepilogando l’andamento del fenomeno nella provincia di Salerno e invitando i presenti ad individuare Direttori delle Operazioni di Spegnimento ossia i D.O.S. che dovranno essere impegnati negli incendi boschivi. Considerata l’esigenza che la direzione delle operazioni di spegnimento sia potenziata, è emersa la necessità di individuare D.O.S. nella maggior parte dei comuni della provincia di Salerno per assicurare, in ottica di prossimità e vicinanza ai territori, certezza dei compiti e celerità di esecuzione. Al fine di facilitare l’avvio dei percorsi di formazione a cura della Regione, sono state fornite indicazioni circa i requisiti richiesti per i D.O.S. comunali. Analoga importanza ha la costituzione di gruppi di volontariato e il coinvolgimento di tutti i cittadini, quali “sentinelle del territorio”. Nel corso dell’incontro sono anche stati ricordati i punti su cui dovranno essere emanate le ordinanza di prevenzione incendi da parte di tutti i sindaci dei comuni salernitani. Ai divieti già noti è stato inoltre sottolineata l’importanza di verificare su possibili accensioni di fuochi d’artificio e altri articoli pirotecnici da parte dei privati, con i sindaci che saranno chiamati ad avviare campagne di sensibilizzazione sul tema. Nel richiamare l’attenzione sul tema del controllo sociale, il Prefetto di Salerno ha ribadito che il contributo di ciascun cittadino passa attraverso la conoscenza dei rischi e l’osservanza dei comportamenti utili a prevenire gli incendi: “solo così – ha dichiarato il Prefetto Esposito – si può diventare parte attiva nella tutela dell’ambiente e del territorio, facendosi carico di promuovere un cambiamento culturale, sia attraverso il buon esempio, sia segnalando le situazioni rischiose”. Per rendere capillare dunque l’informazione si procederà con l’avvio di una campagna mediatica utilizzando tutti i metodi di divulgazione attivi