Incendi boschivi, in Campania circa 400 episodi dal 15 giugno

0
237

Le temperature di questa estate rovente, a parte l’ultimo periodo che sembra aver concesso un po’ di tregua, hanno fatto aumentare il rischio di incendi boschivi. Dal 15 giugno, in cui è iniziato il periodo di massima suscettività, sono 399 gli episodi che hanno riguardato il territorio campano e a cui ha dovuto far fronte la Protezione Civile regionale.  In 125 casi sono stati impiegati i 7 elicotteri del servizio regionale oltre che le squadre dell’Antincendio boschivo e i volontari da terra; 45 volte è stato necessario anche l’intervento di mezzi aerei dello Stato. Complessivamente 184 le missioni degli elicotteri regionali che hanno effettuato quasi 6mila lanci. Molti di più, sono stati 575, gli interventi che hanno riguardato principi di incendio e incendi di vegetazione non boschiva. Impegnati complessivamente per lo spegnimento circa 2mila uomini tra operatori antincendio boschivo, già formati per le attività di contrasto e lotta attiva, direttori delle operazioni spegnimento e personale tecnico-amministrativo.

La Giunta regionale ha aggiornato, a giugno scorso, il Piano per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi nel triennio 2022-2024 e ha stanziato 19 milioni 480mila euro per l’attuazione degli interventi previsti. Un sistema integrato tra soggetti istituzionali e mezzi coinvolti.

Inoltre ai fini della prevenzione, grande attenzione è stata data alle cartografie elaborate e che hanno portato anche a definire i criteri di individuazione dei territori maggiormente a rischio. Il modello è infatti strutturato per permettere una azione di intervento capillare.

E il Piano si fonda sul potenziamento del ruolo del volontariato organizzato di Protezione Civile nell’attività di prevenzione e di lotta attiva contro gli incendi boschivi. Le squadre che intervengono sul luogo degli incendi, sempre attivate dalla Sala operativa regionale, svolgono attività di spegnimento in maniera autonoma, al pari delle altre squadre istituzionali che già operano (dei Vigili del Fuoco), di SMA Campania e degli Enti delegati.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here