C’è tempo fino al prossimo 1 luglio per l’iscrizione alla 3^ edizione del corso formativo rivolto alle donne per il miglioramento delle competenze in ambito digitale. Un corso realizzato da Si.Camera e rientrante nell’ambito dei progetti di sviluppo indicati nel Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a valere su risorse del PNRR e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere. Il corso, di 20 ore, punta ad accrescere le potenzialità delle donne in ambito digitale in modo da poter ottenere competenza in grado di aiutarle a promuovere attività e settori di loro competenza attraverso i canali social sempre più utilizzati. Il corso si articola in due fasi con erogazione della formazione a mezzo webinar ed il percorso formativo è suddiviso in 7 moduli di cui 4 della durata di 3 ore in ambito teorico e 3 corsi di cui uno con durata 3 ore e altri due della durata di 2 ore e mezza, di attività pratiche.
Il corso denominato Donne in digitale, è un percorso formativo promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione dell’imprenditoriale femminile, progettato e realizzato da Si.Camera con l’obiettivo di approfondire metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’utilizzo dei social media in ottica strategica, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap. A potersi iscrivere al corso sono:donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici; aspiranti imprenditrici; libere professioniste e lavoratrici autonome; dipendenti del settore privato; donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo; donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settori; presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso tutte le Camere di commercio d’Italia. Tutte le informazioni per iscriversi con relativo modulo e il programma del corso, è disponibile sul sito di Servizio Nuove Imprese di Unioncamere