Il docufilm realizzato dalla Fondazione Monte Pruno, presieduta da Michele Albanese per valorizzare luoghi del Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni poco noti ma da ricco fascino, sarà proiettato all’interno delle suggestive Grotte di Pertosa Auletta grazie all’iniziativa proposta dall’Orchestra Filarmonica napoletana “Franco Caracciolo”, con il sostegno anche della Fondazione Mida. Il documentario, presentato ufficialmente nel luglio dello scorso anno a Roma, alla presenza anche dei protagonisti del film Bianca Nappi e Simone Montedoro, è stato fortemente voluto dal presidente della Fondazione e della Banca Monte Pruno Michele Albanese, potendo anche contare sul supporto dell’istituto di credito diretto da Cono Federico e da DiLive Media con Roberto Vargiu. Un lavoro finalizzato a valorizzare anche luoghi di elevato valore culturale, storico e della tradizione del territorio, poco conosciuti e quindi poco valorizzati e promossi. Luoghi di grande fascino che, attraverso il docufilm, certificano la bellezza e la ricchezza di un territorio che ha tanto da offrire ma che merita di essere maggiormente valorizzato, soprattutto nei luoghi perduti. Il Docufilm “I segreti dei luoghi perduti” dunque, sarà proiettato anche nel Vallo di Diano al fine di sensibilizzare in primis la popolazione sul valore unico di un territorio incontaminato. Domenica prossima 22 luglio, a partire dalle ore 17,30, presso le Grotte di Pertosa Auletta si terrà l’evento suddiviso in due parti. La serata si aprirà alle ore 17:30 con la proiezione del docufilm “I segreti dei luoghi perduti”, testimonianza viva dell’identità culturale e paesaggistica del territorio. A seguire, alle ore 18:30, si terrà il concerto dell’Orchestra Filarmonica Napoletana “Franco Caracciolo”, diretta dal giovane maestro Cristian Lombardi, con la partecipazione del primo violino Christian Caiazza. Sarà una importante occasione per scoprire e riscoprire alcuni suggestivi paesaggi e luoghi dalla ricchezza storico-culturale immensa. Un progetto in cui il presidente della Fondazione Albanese crede fortemente in quanto capace di coniugare cultura, arte e territorio, incarnando pienamente la missione della Fondazione e della Banca, cioè promuovere lo sviluppo sostenibile, sociale e culturale delle comunità locali e dare slancio ad alcuni luoghi straordinari dal punto di vista paesaggistico ed ambientale ma non troppo conosciuti. Albanese nel ringraziare i partner dell’evento di valorizzazione territoriale, annuncia come ormai sia alle battute finali l’attesa pubblicazione, sulla piattaforma internazionale Amazon Prime, del docufilm prodotto dalla Fondazione Monte Pruno, in collaborazione con la BCC Monte Pruno. L’appuntamento di domenica, oltre ad essere un omaggio alla bellezza del territorio, lancia anche l’invito a ritrovare, attraverso la cultura, un legame profondo con i luoghi che ci appartengono. L’evento, con ingresso libero, prevede anche la partecipazione delle Associazioni Flautisti Italiani, Parco Storico Sichelgaita e Hortus Magnus.