Spenti i riflettori dell’ Angiolillo International Folk Fest, nell’ospitale San Gregorio Magno passa in primo piano la XXIII ediz. di Baccanalia, kermesse all’insegna dell’offerta eno-gastronomica tenutasi nella tipica via Bacco, dal 20 al 24 agosto, tra le oltre 600 cantine gregoriae. Una novità di Baccanalia 2014 è stato il “Concorso del vino”; una vera e propria gara tra le cantine per decretare quale tra loro offre il miglior vino agli avventori.
Il concorso, alla sua seconda edizione, quest’anno è stato gestito dall’ITIS di San Gregorio Magno, presente proprio in una grotta gestita dall’Istituto, a cui sono pervenuti 29 campioni di vino delle 33 cantine presenti nel percorso enogastronomico dell’evento. Questi campioni sono stati catalogati ed etichettati dai ragazzi delle classi seconde classi che in questo ultimo anno scolastico, hanno preso parte al progetto “Sapori e Saperi..del Territorio”, progetto che in articolato e approfondito percorso di studio e visite guidate, ha permesso ai ragazzi di riconoscere un olio e un vino di qualità.
Nel corso delle serate, davanti ad un attento pubblico, i ragazzi dell’ITIS hanno provveduto a classificare i campioni e misurarne la gradazione alcolica a cui ha fatto seguito l’analisi organolettica da parte di una giuria di sommelier, con la compilazione di una scheda attribuendo al prodotto in esame, un punteggio in relazione al colore, alla trasparenza, al profumo, alla consistenza, all’equilibrio, ecc. Il gruppo panel era costituito da 4 sommelier e da Gerardo Malpede, sindaco di San Gregorio Magno. Allacerimonia di premiazione, che si è tenuta sabato 23 agosto, hanno preso parte, oltre al primo cittadino, anche Cristoforo Freda, presidente della ProLoco, gli Agronomi Michele Trimarco e Nicola Calisto, la responsabile dell’ITIS Prof.ssa Rosa Caporale, Maria Antonietta Boffa e Maria Rosaria Corradino, docenti dell’ITIS che hanno curato il progetto, l’On. Donato Pica, consigliere regionale, e il simpatico figurante che rappresentava il Dio Bacco.
Il terzo posto del podio ha visto la cantina di “Bacco”, la seconda classificata è stata la cantina “Azienda Agricola Stieven”, ma il primo premio è stato conferito dall’attenta giuria alla “Cantina Villecco” che ha partecipato con un ottimo bianco Malvasia e Zibibbo e un rosso 100% Aglianico. L’occasione della vasta affluenza registrata da Baccanalia, per l’ITIS di San Gregorio Magno, è stato anche un momento di promozione della valida offerta formativa che si compone di due indirizzi: informatico e agro-alimentare a cui si aggiungerà, da quest’anno, il previsto Liceo Musicale.
“E’ stata un’ottima manifestazione – commenta, con viva soddisfazione, la Dott.ssa Boffa, docente dell’ITIS e coordinatrice del progetto – e anche un’occasione per i ragazzi dell’ITIS di poter presentare in pubblico, in una caratteristica cornice, quale questa di via Bacco, quanto appreso in precedenza. Oltre al concorso sono state inoltre presentate le tante attività che la scuola propone sia agli alunni che al territorio come lo Sportello Informativo, attivo da gennaio scorso, aperto una volta al mese dove è possibile portate campioni di vino e di olio che vengono analizzati e caratterizzati gratuitamente; corsi ECDL; corsi di inglese e certificazioni Trinity; stage presso aziende e all’estero; corsi di robotica e di marketing. I ragazzi, inoltre, hanno distribuito ai tanti visitatori, un utile manuale pratico per produrre un olio extravergine di oliva e un vino di qualità, realizzati da loro stessi, molto articolato per grafica e testi e di facile consultazione.” Si concretizza, quindi, fuori del calendario scolastico, attraverso la suggestiva Baccanalia, quella necessaria sinergia tra scuola, amministrazione comunale e territorio che permette una concreta crescita simbiotica e premia una scuola che lavora con e per il territorio e per la collettività.
Cinthia Vargas