Grotte Pertosa-Auletta, domenica giornata contro le barriere architettoniche

0
29

{vimeo}359759507{/vimeo}

Disabilità e speleologia possono convivere. Lo dimostrano per il secondo anno consecutivo i membri del Gruppo Speleologico della Sezione di Salerno del Club Alpino Italiano che, anche quest’anno, sono pronti a regalare una giornata magica e significativa alle eprsone affette da disabilità con l’evento Diversamente Speleo. Domenica prossima, 15 settembre, presso le Grotte di Pertosa-Auletta, grazie alla partenrship instaurata con la Fondazione MiDa, saranno abbattute le barriere architettoniche, almeno per un giorno, per dimotrare, contro ogni pregiudizio, che due mondi apparentemente in contrasto tra di loro, quali appunto la speleologia e la disabilità, possono convivere.

L’evento di quest’anno, organizzato dal G.S. CAI di Salerno con il patrocinio della Delegazione Regionale CAI, della Federazione Speleologica Campana, del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico sezione Campania, dell’ente Parco e dei comuni di Auletta e Pertosa, sarà dedicato alle varie forme di disabilità ed in particolare alle malattie dello spettro autistico e sindrome di Asperger. Accanto aglin organizzatori in questa giornata speciale ci sarà anche l’associaizone Ascoltami Onlus che domenica parteciperà con circa 30 persone speciali tra bambini e adulti e con le loro famiglie, a questa giornata appassionante finalizzata a dimostrare al mondo che non esistono diversità e che, con unità di intenti nel voler superare le barriere e i problemi, tutto è possibile. “La montagna – speigano gli organizzatori – ha una regola sacrosanta ossia “il più lento detta l’andatura del gruppo”. Non è una gara e non ci sono premi in palio, ma solo l’obiettivo di portare a termine il percorso. Per questa ragione – sottolineano dal G.S. CAI – abbiamo voluto intitolare la giornata “A ciascuno il suo passo”. Vogliamo dimostrare che la bellezza della natura non conosce barriere e, se si superano gli ostacoli dentro di noi, si può raggiungere l’obiettivo. Qualcuno arriverà prima altri dopo, ciascuno con il suo passo”.

La giornata di domenica 15 prenderà il via alle ore 10,00 con il ritrovo nel piazzale antistante le Grotte di Pertosa Auletta e sarà dedicata al ricordo di Vincenzo Sessa, socio del G.S.CAI, ideatore della giornata, prematuramente scomparso lo scorso mese di agosto. Dopo la visita al sito ipogeo, si terrà il pranzo conviviale con al giornata che sarà anche animata dalla presenza di artisti di strada e cantastorie per intrattenere i bambini. Dopo il successo della scorsa edizione che, grazie al sostegno di alcuni sponsor, è stato possibile rendere fruibile il sito ai non vedenti attraverso al donazione di tabelle in braille descrittive del percorso, si ripropone l’appuntamento grazie anche al supporto di numerose associazioni di volontariato.

Anna Maria CAVA

 

 

 

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here