Anche l’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Luigi Curto di Polla aderisce alle iniziative messe in campo in vista della Giornata Internazione dell’Udito. Una giornata che, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha voluto indire al fine di accendere l’attenzione sull’importanza dell’udito e sulla necessità della cura dell’orecchio. Una iniziativa di carattere mondiale che vede in campo, dunque, anche l’ospedale valdianese che, per il 5 marzo, ha previsto una giornata di visite gratuite dell’udito che saranno effettuate dalla Dott.ssa Antonella Ferrara fino ad un massimo di 30 persone che, nei giorni del 3 e 4 marzo, potranno prenotarsi per ricevere la visita senza alcun costo. Anche l’udito, dunque, merita attenzione e cura e, per sensibilizzare sul tema l’OMS ha voluto indire la Giornata Mondiale dell’Udito che si svolge ogni anno si celebra il 3 marzo e che, in questo 2025, si è giunti alla 7^ edizione dell’evento. Un appuntamento che è stato ritenuto indispensabile dall’Organizzazione Mondiale della Sanità anche per l’evoluzione tecnologica che si sta impossessando sempre più della nostra quotidianità. L’ascolto della musica con le cuffie così come gli auricolari e tante altre apparecchiature che emettono suoni direttamente all’interno dell’orecchio, possono danneggiare l’udito e, con il passare del tempo, rendere sempre più complicato l’ascolto anche di chi ci sta vicino. Ed è anche per questo motivo che, il tema scelto per l’edizione 2025 della Giornata Mondiale dell’Udito è: “Cambiare mentalità: potenzia te stesso: rendiamo la cura dell’orecchio e dell’udito una realtà per tutti!”, al fine proprio di sensibilizzare tutti anche sulla cura dell’udito troppo spesso sottovalutato. L e nuove apparecchiature tecnologiche, seppur molto comode per il loro utilizzo, possono però provocare nel tempo danni all’apparato uditivo. Per l’OMS, dunque, è necessario correre ai ripari ed avviare prima che si troppo tardi, azioni preventive e di tutela dell’udito attraverso comportamenti più attenti. I dati emersi da recenti studi, infatti, lasciano ipotizzare che, entro il 2030 potrebbero essere circa 500 milioni le persone con disabilità uditiva e che necessitano dunque di attività riabilitativa e, i soggetti maggiormente a rischio sono proprio i giovani. Nonostante l’evolversi delle cure e la ricerca che va avanti per cercare di individuare misure atte a gestire i disturbi uditivi, pare che persista una certa difficoltà a comprendere il valore della prevenzione contro le malattie dell’apparato uditivo. Per sensibilizzare sul tema anche la popolazione valdianese e delle comunità limitrofe, l’Ospedale diretto dal Dott. Luigi Mandia, ha voluto aderire alle iniziative proposte per la sensibilizzazione sul tema e, avvalendosi della disponibilità della Dott.ssa Ferrara che effettuerà le visite gratuite mercoledì 5 marzo. Ad annunciare l’inziativa e a fornire le informazioni utili per la prenotazione, il direttore dell’Ospedale il Dott Mandia: “Alla Giornata Mondiale dell’Udito – spiega – partecipa anche l’Unità Operativa di Otorionolaringoiatria dell’Ospedale di Polla. Il 5 marzo prossimo la dott.ssa Antonella Ferrara effettuerà, a titolo completamente gratuito, 30 visite ad altrettante persone. Gli interessati potranno prenotare la visita telefonando nei giorni 3 e 4 marzo prossimi dalle ore 13:00 alle ore 15:00 al numero: 0975.373305 che raccoglierà le prenotazioni fino ad un massimo di 30 persone”