Fondi Pnrr, la Campania prima per risorse assegnate per il turismo. 13 comuni salernitani beneficiari

0
170

È la Campania la regione su cui il Ministero della Cultura ha puntato nell’ambito delle iniziative finanziate con fondi del PNRR per la rigenerazione dei borghi. Circa tre miliardi di euro sono state destinati al turismo con tre misure previste che sono: Misura 1 Patrimonio culturale per la prossima generazione; Misura 2 Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale religioso e rurale; Misura 3 Industria Culturale e creativa 4.0. Di queste tre misura al momento risultano già ripartite le somme relative alla misura 2 che vede la Campania al primo posto per finanziamenti ottenuti e, dato ancor più interessante, che, in Campania, la provincia con il maggior numero di progetti approvati e finanziati è proprio la provincia di Salerno dove si contano ben 13 progetti che destinatari di fondi per rilanciare i loro borghi contro lo spopolamento e per il miglioramento dell’attrattività turistica.

Dall’analisi effettuata da OpenPolis emerge una distribuzione delle risorse piuttosto omogenea seppur è la Camapnia con gli oltre 55 milioni di euro riconosciuto a detenere il primo poso in classifica seguita dal Veneto che invece ottiene 5 milioni in meno. Dei 55 milioni riservati alla Campania, circa il 63% arriverà nella provincia di Salerno per la rigenerazione urbana dei borghi a rischio abbandono. Oltre ai 20 milioni riconosciuti al Comune di Sanza come uno dei 20 progetti pilota italiani per la realizzazione dei Borghi dell’Accoglienza, altri comuni interessati dall’arrivo delle risorse sono: Atena Lucana con Archivio Atena già avviato e che coinvolge anche numerosi giovani ottenendo 1 milione e 600 mila euro per il progetto di rigenerazione culturale e sociale del borgo antico.

1 milione e 600 mila euro anche per Caselle in Pittari, Pisciotta, Tortorella, Oliveto Citra e Sessa Cilento. A Tortorella assegnati 1 milione 580 mila euro ed, infine, Tramonti ha ottenuto oltre 66 mila euro per il progetto di valorizzazione delle eccellenze locali. Oltre ai singoli comuni, il programma di interventi consentiva anche la partecipazione per unioni di comuni. In provincia di Salerno sono due le unioni che hanno ottenuto i fondi. Si tratta del progetto che vede come comune capofila Pollica insieme ai comuni di San Giovanni a Piro e Serramezzana a cui sono stati assegnati risorse per 2 milioni e 560 mila euro e il progetto presentato da Contursi Terme quale ente capofila realizzato insieme al comune di Valva che ha ottenuto 2 milioni 76 mila euro.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here