Cultura e banca devono camminare fianco a fianco. Lo ha confermato il direttore generale della Banca Monte Pruno Cono Federico in occasione della presentazione del libro “La Milonga del Fútbol. Un secolo di calcio argentino” scritto da Federico Buffa insieme a Fabrizio Gabrieli che si è svolto nella serata di ieri a Fisciano alla presenza dell’autore capace, con il suo stile e la sua modo di interagire con le persone, di tenere inchiodato il folto pubblico presente all’iniziativa promossa dalla Banca Monte Pruno. Non è la prima volta che l’istituto di credito diretto da Dott. Federico, ha sostenuto iniziative con ospite Federico Buffa, giornalista e telecronista sportivo che, in occasione delle sue partecipazione agli eventi della BCC Monte Pruno ha consentito di aiutare a comprendere la correlazione esistente tra lo sport, ed in particolare il calcio, e il metodo di lavoro svolto quotidianamente all’interno della Banca Monte Pruno. La presentazione del libro di Buffa, avvenuta nella serata di ieri 16 giugno si è rivelato un evento speciale, vibrante, capace di intrecciare il ritmo struggente del tango argentino con la poesia del calcio e la profondità delle storie vere. Presenti all’incontro anche il presidente dell’istituto di credito Michele Albanese ed il vice presidente Antonio Ciniello, insieme al responsabile Area Executive Antonio Mastrandrea a testimonianza dell’impegno concreto ma soprattutto la forte responsabilità avvertita dalla Banca nel cercare di coltivare la cultura e di rafforzare i sentimenti di comunità. L’incontro, svoltosi presso l’aula consiliare del comune di Fisciano, si è aperto con i saluti del sindaco Vincenzo Sessa seguito poi dall’introduzione affidata al Direttore Generale della Banca Monte Pruno Cono Federico. “Non è solo la bellezza del racconto a colpire, – ha spiegato il Direttore Federico nel suo intervento – ma l’intensità con cui si vive ogni parola. Questo libro, come il nostro lavoro quotidiano in Banca, è fatto di storie, di passaggi lenti e decisi, di momenti difficili e di rinascite. È fatto di cuore. Ed è per questo – ha continuano – che abbiamo voluto esserci, tutti, a condividere non solo una presentazione, ma un’esperienza. Noi crediamo che cultura e banca debbano camminare insieme, con lo stesso spirito di passione, ascolto e cura che ci guida ogni giorno nel servire il nostro territorio”. Presenti all’evento tantissimi dipendenti a cui Cono Federico si è rivolto nel corso del suo intervento sottolineando l’importanza di eventi culturali come quello che si è svolto ieri a Fisciano in quanto, non solo sono capaci di parlare al cuore ma sono anche in grado di fornire utili suggerimenti per guardare al futuro delle comunità con maggiore fiducia. L’incontro, organizzato in collaborazione con DliveMedia, rappresentata dal direttore Roberto Vargiu, professionista attento e appassionato, che con il suo team ha contribuito a rendere l’evento impeccabile sotto ogni punto di vista, è poi proseguito con il dialogo tra l’autore Federico Buffa e la giornalista di spessore e sensibilità, che con grazia e competenza ha saputo valorizzare ogni sfumatura dell’opera, muovendosi tra parole e silenzi, tra ricordi e riflessioni, con la leggerezza di chi sa scavare in profondità senza mai essere invadente. La sua conduzione è stata un valore aggiunto che ha reso l’incontro ancora più coinvolgente e autentico.