Prodotti non sicuri in vendita nei magazzini del Vallo di Diano. La guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno continua nelle verifiche presso i diversi esercizi commerciali a difesa e tutela del consumatore finale. Nell’ambito delle operazioni svolte su tutto il territorio provinciale, la Guardia di Finanza di Sala Consilina, sotto la guida del Comandante Tenente Sebastiano D’Amora, ha effettuato una serie di operazione che, nei giorni scorsi, hanno portato al sequestro di circa 15 mila prodotti ritenuti non sicuri presso un grande magazzino del Vallo di Diano.
Ad essere finito nel mirino dei finanzieri salesi un esercizio commerciale ubicato a Polla. Gli uomini del Tenente D’Amora, nelle scorse settimane, hanno effettuato una serie di sopralluoghi mirati e finalizzati proprio alla verifica della meerce posta in vendita. Nell’ambito di tali controlli, gli agenti della Tenenza di Sala Consilina hanno individuato un magazzino nel Vallo di Diano che era stato allestito in gran parte, con articoli di cancelleria, accessori di abbigliamento e articoli casalinghi, ritenuti non sicuri e potenzialmente pericolosi per la salute degli acquirenti. Da un esame accurato della merce in esposizione, i finanzieri di Sala Consilina hanno infatti potuto appurare che numerosi prodotti in vendita non sono risultati rispondenti ai dettami previsti dal Codice del Consumo in quanto sprovvisti delle informazioni identificative minime e necessarie quali: i dati relativi al produttore/importatore, il Paese di origine, la natura dei materiali impiegati per la loro realizzazione.
Dati questi che, per legge, devono essere presenti sulle confezioni o sulle rispettive etichette, in modo visibile, leggibile ed in lingua Italiana. Si tratta di dati che consentono al consumatore di poter essere consapevole dell’acquisto effettuato e, pertanto, di essere garantito sulla qualità del prodotto che sta per acquistare e, soprattutto, che il suo utilizzo possa avvenire in piena sicurezza. Da qui dunque i controlli della Guardia di Finanza provinciale che, a tutela dei consumatori ha messo in atto una serie di verifiche e controlli negli esercizi commerciali con la Guardia di Finanza Salese che è impegnata su tutto il territorio del Vallo di Diano al fine di tutelare la salute dei consumatori e garantire un utilizzo sicuro e protetto della merce acquistata. Quest’ultima operazione, portata a termine dagli agenti del Tenente D’Amora ha portato ad individuare 15.000 prodotti irregolari che sono dunque stati sottoposti a sequestro amministrativo. I titolare dell’esercizio, invece, è stato segnalato alla competente Camera di Commercio, e rischia ora una sanzione prevista da un minimo di 516 euro a un massimo di 25.833 euro.