La Comunità Montana Vallo di Diano pronta per l’attivazione del Servizio Anticendio Boschivo. Lo scorso 17 maggio è arrivata la delibera di giunta finalizzata all’assunzione di Operai Idraulico Forestali a tempo determinato che, tra i vari compiti, dovranno anche svolgere attività di prevenzione degli incendi e che saranno anche chiamati ad intervenire laddove si verifichi il divampare delle fiamme. Con la delibera di giunta comunitaria, sono state definite infatti le giornate lavorative che saranno 156, pertanto con attività da svolgere fino alla fine di ottobre 2022. Il servizio Antincendio, infatti, dovrebbe partire dal prossimo 25 maggio, appena quindi saranno richiamati in servizio gli operai aventi titolo alla riassunzione per l’anno 2022.
Sulla delibera di giunta comunitaria, pubblicata sull’Albo Pretorio, infatti, viene specificato come, i progetti programmati nell’ambito del Piano di Forestazione curato dall’assessore delegato Gaetano Spano, sono già in corso di esecuzione e, considerata la necessità di accelerare sulle operazioni, l’ente montano ha stabilito di avvalersi del richiamo in servizio del personale a tempo determinato con titolo alla riassunzione. Oltre alla garanzia per il territorio chem, anche in questa estate 2022 potrà contare sul servizio antincedio boschivo della Comunità Montana, arrivano anche buone notizie per gli operai a tempo determinato che avranno la possibilità di tornare a lavoro. Un risultato che l’Assessore Spano commenta soddisfatto.
“Tutto ok per la partenza degli OTD – dichiara Spano – Nell’ultima seduta di giunta comunitaria abbiamo decisio di riassumere gli OTD e lo abbiamo fatto senza aspettare la comunicazione della Regione al fine di anticipare i tempi. In questo periodo sono molte le esigenze di intervento, soprattutto a carico della viabilità rurale e provinciale a cui non possiamo provvedere senza gli OTD. In molti cantieri – spiega -sono rimasti solo pochi operati e, in alcuni comuni, non abbiamo nepèpure la possibilità di costituire una squadra operativa. Per tale ragione è necessario integrare gli Operai a Tempo Indeterminato con gli OTD al fine di poter organizzare i cantieri rendendoli più efficienti ed operativi, mettendoli nelle condizioni di poter rispondere alle tante richieste che provengono dai Comuni” .
L’assessore Gaetano Spano, unitamente al presidente dell’ente montano Francesco Cavallone e all’Assessore Antonio Pagliarulo, non mancano di evidenxziare l’importanza del ruolo svolto dal responsabile dell’Ufficio Beniamino Curcio. “Quanto fatto – sottolineano Cavallone, Spano e Pagliarulo – è anche merito del responsabile dell’Ufficio Dott. Curcio che, pur prossimo al pensionamento, ha voluto proporre alla giunta questo importante atto, in segno di rispetto verso tanti operai e di responsabilità nei confronti dell’ente montano. A lui – sottolineano i componenti della giunta comunitaria – vanno i nostri ringraziamenti per l’amore e la competenza con la quale ha diretto il settore della forestazione in tanti anni”.