Era presente anche il Consigliere regionale Corrado Matera, questa mattina, alla manifestazione promossa da Coldiretti Campania, presso la sede della Regione, per protestare contro la massiccia presenza di cinghiali sul territorio che, secondo gli ultimi dati, stanno mettendo in serio rischio i settori dell’agricoltura e dell’allevamento. “Comprendo e condivido,- ha dichiarato l’On. Matera – la preoccupazione di agricoltori, allevatori, imprenditori agricoli e zootecnici (oltre che di privati cittadini) che, nel corso degli anni, hanno subito gravi danni per questa emergenza”, dimostrando così la sua vicinanza e il suo sostegno all’iniziativa della Coldiretti Campania i cui referenti hanno anche avuto modo di confrontarsi con l’assessore regionale Nicola Caputo proprio sugli effetti dell’incontrollata presenza dei cinghiali in tutto il territorio campano. A manifestare contro la presenza di Ungulati e al grido dunque di “Basta Cinghiali” erano oltre in mille per far sentire la frustrazione di referenti di diversi settori che, tra mille sacrifici, cercano di portare avanti una tradizione contadina e culturale del territorio ritenuta una delle eccellenze su cui investire per lo sviluppo, che, però, finisce inevitabilmente per essere distrutta dai cinghiali che, oltre a danneggiare le coltivazioni agricole distruggendo il lavoro di mesi, ora hanno anche portato alla diffusione incontrollata di un virus che sta mettendo in ginocchio l’intera filiera suinicola. Accanto ai rappresentanti della Coldiretti Campania, durante il confronto con l’assessore Caputo erano presenti anche i consiglieri regionali, Corrado Matera, Franco Picarone, Erasmo Mortaruolo, Michele Cammarano e del direttore generale dell’assessorato per le politiche agricole, Alimentari e Forestali Mariella Passari. La manifestazione si è conclusa con una stretta di mano tra l’assessore Caputo e il referente di Coldiretti Salerno Ettore Bellelli dimostrando così una volontà di operare in maniera sinergica per arrestare il fenomeno. “La Campania – ha dichiarato l’assessore regionale Caputo – è in prima linea nel contrasto alla proliferazione della fauna selvatica. La diffusione dei cinghiali rappresenta una vera e propria emergenza e la Regione è al fianco degli agricoltori, costretti a fronteggiare danni continui alle colture, attivando tutti gli strumenti a disposizione in modo tempestivo”. Caputo ha anche voluto manifestare il suo ringraziamento per l’attenzione posta sul tema dai referenti della Coldiretti a cui è stata anche consegnata la delibera di Giunta Regionale nel quale sono indicati tutti i provvedimenti che la Regione ha messo in campo per fronteggiare il fenomeno della incontrollata presenza di cinghiali. Per ciò che riguarda i vece la Condiretti ed in particolare il referente della provincia di Salerno Ettore Bellelli, si è detto soddisfatto delle misure messe in campo dalla Regione, assicurando nel contempo, però, massima attenzione affinché le disposizione previste nella delibera vengano adottate e quindi la stessa venga correttamente attuata. “𝐋𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝟏𝟏 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 – ha spiegato il consigliere regionale Corrado Matera, – 𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐮𝐧𝐭𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐡𝐚 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐫𝐠𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐩𝐢𝐚𝐠𝐚, nella quale vengono individuati 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐞𝐫𝐢 e stabilite 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ per le procedure di attuazione relative 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐢𝐧𝐠𝐡𝐢𝐚𝐥𝐢. In più, cosa molto importante, è stato stabilito che, 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐞𝐫𝐳𝐢𝐞 nelle procedure, 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐚̀ 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐮𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨, per procedere con maggiore velocità”. L’on. Matera ringraziando il presidente della Regione e l’assessore Caputo, oltre che i referenti della Coldiretti, ha anche sottolineato come: “Con Coldiretti Salerno – ha dichiarato – stiamo lavorando da tempo, nella diversità di posizioni ma con lo stesso obiettivo. Continueremo a monitorare la situazione, e sono convinto che siamo sulla strada giusta per trovare adeguate soluzioni a questa grave problematica”.