{vimeo}145722138{/vimeo}
Una delle banche del nostro territorio ancora una volta presente ad un importantissimo evento di livello nazionale. Invitata a Milano per il Meeting Executive Club, la Banca Monte Pruno di Roscigno e Laurino è intervenuta, con il Direttore Generale Michele Albanese in presenza dell’economista di caratura internazionale Andrea Boltho, professore e direttore di Oxford Economies dell’Università di Oxford, per dibattere sul tema “Mercati Globali e Imprese. Scenari, strategie e fattori critici di successo.” Il famoso economista, dal suo osservatorio privilegiato della Oxford University e grazie al suo brillante intervento, ha analizzato le aree da cui possono derivare le principali minacce o le opportunità per lo sviluppo delle attività di business, tracciando nuovi scenari previsionali per la pianificazione delle strategie 2016/2018. L’iniziativa a cui la Banca Monte Pruno ha preso parte, rientra nelle attività di Executive Club, un ciclo di appuntamenti che Business International riserva ai Top Manager e ai vari Leader d’azienda. Infatti non sono mancati interventi, spunti di riflessione e di confronto con i numerosi Top Manager di tante altre realtà aziendali, su temi di stretta attualità, il cui teatro di azione è diventato ormai globale. Il Direttore Generale Michele Albanese, nell’occasione, ha evidenziato come “affrontare le sfide strategiche di impresa richiede, oggi, conoscenze sempre aggiornate e trasversali, momenti di scambio e relazioni utili per sviluppare il business e generare valore nelle proprie organizzazioni. In questi ultimi anni il ruolo dei top manager e la gestione delle Risorse Umane si sono evoluti sensibilmente. In un mercato globale, quale è quello attuale, sono emersi nuovi trend e nuove possibilità. La comunicazione digitale e i social media hanno creato un aumento delle reti di conoscenza, consentendo pratiche aziendali basate sulla collaborazione a livello internazionale. Gestire un’impresa – conclude il direttore – nell’era della competizione globale e della discontinuità richiede, infatti, strumenti di informazione e aggiornamento, non strettamente legati al proprio settore, ma stimoli, indicazioni e relazioni utili a generare valore e a trasferire alle proprie organizzazioni capacità di visione del futuro e tempestività di azione”.