{vimeo}364036080{/vimeo}
Occupazione nel mezzogiorno per creare nuove e valide opportunità per i giovani. È questo il tema su cui il presidente della BCC di Buonabitacolo Pasquale Gentile avvia un’ampia riflessione basandosi anche sui recenti dati dell’Osservatorio Manager sulla managerialità nel mezzogiorno. Analizzando il tema legato ai cervelli in fuga, si evidenzia anche come sono le imprese del meridione a non offrire adeguati spazi alle capacità intellettive dei giovani del sud. Ecco quindi che il presidente della BCC di BuonabitacoloÂÂ evidenzia come, se davvero si vuole combattere la migrazione dei nostri giovani è necessario un immediato cambio di passo.
“Occorre – dichiara Pasquale Gentile – invertire la tendenza, ma con un’azione immediata per “rinnovare la visione” delle imprese del Sud, anche quelle di piccole dimensioni, con uno sguardo attendo verso l’export e l’internazionalizzazione dei prodotti. E’ questa – continua Gentile – la grande opportunità che il Sud può e deve cogliere per ridare ossigeno al proprio sistema produttivo: guardare oltre confine e farlo con la guida di giovani manager che tra innovazione tecnologica e marketing possano affrontare le sfide dei mercati globali”.
Una sfida che negli incentivi verso le assunzioni di giovani manager potrebbe trovare il giusto supporto. ÂÂ La riflessione del presidente della BCC di Buonabitacolo arriva anche in seguito ad una più attenta analisi del rapporto da cui si evince che il gap nord-sud interessa tutte le categorie professionali presenti in un’azienda seppur possono variare in maniera più o meno consistente a seconda del settore in cui la stessa azienda opera ÂÂ con variazioni importanti anche in materia retributiva.
“Per uscire da questa situazione – spiega ancora Pasquale Gentile – è necessario gettare le basi per una nuova cultura d’impresa al Sud. Occorre creare relazioni con centri di ricerca e hub tecnologici, start up innovative, istituti accademici e scientifici. La nostra banca, – ricorda il presidente della BCC di Buonabitacolo – con caratteristiche di territorialità in questa visione ha un ruolo fondamentale perché capace di mettere in relazione le diverse imprese che hanno i medesimi obiettivi in modo da poter realizzare un network di competenze capace di aiutare una piccola impresa ad affrontare la complessità del mercato grazie anche ai nostri servizi di assistenza ai clienti non sono solo di tipo finanziario. Crediamo – dichiara Gentile in conclusione – che per fare banca occorre sostenere in tutto e per tutto il sistema produttivo. Lo facciamo ogni giorno, dando spazio a chi propone ricerca di innovazione, e nuova visione manageriale. Questo è il nostro piccolo contributo che offriamo alle imprese del territorio”
Anna Maria CAVA