Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso base per aspiranti Volontari della Croce Rossa. Parte a Polla il 6 aprile. Possono prendervi parte tutti coloro che abbiano compiuto il 14esimo anno di età, che abbiano voglia di mettersi in gioco a favore dei vulnerabili e siano motivati a sposare i principi fondamentali della Croce Rossa (umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontarietà, unità, universalità). Per iscriversi bisogna registrarsi sul portale GAIA (https://gaia.cri.it/registrati/aspirante/) e cercare il corso nella propria zona, qui è attivo a Polla. In caso di difficoltà nella registrazione i volontari sono nella sede al Centro sociale Don Bosco il martedì e il sabato dalle 18.00 alle 20.00 per ogni tipo di supporto.
Lo scopo del corso è fornire nozioni di base sull’Associazione e una visione completa del contesto locale, nazionale e internazionale in cui opera Croce Rossa, far comprendere il ruolo del volontario, sensibilizzare alla cultura e ai valori della Croce Rossa, nonché formare a saper compiere gesti salvavita.Diventare Volontario della Croce Rossa Italiana significa investire il proprio tempo e le proprie energie a servizio degli altri, senza desiderare niente in cambio.
La Croce rossa opera da 160 anni in tutto il mondo e in tantissimi settori: sanitario, emergenza ma anche tanto sociale e formazione. Il gruppo di Polla quest’anno compie 10 anni di attività sul territorio: con impegno e dedizione stanno contribuendo all’ampio progetto di solidarietà dell’Associazione con iniziative concrete a favore della comunità locale. Come la recente giornata di prevenzione dedicata alla misurazione dei parametri vitali, molto apprezzata e partecipata. La presenza dei volontari sul territorio è una mano preziosa per i più vulnerabili e al tempo stesso aiuta a conoscere più da vicino la Croce Rossa. E le sue tante attività. Non solo assistenza e prevenzione ma sensibilizzazione, donazione, inclusione. Si fanno attività ludiche e ricreative. E la professionalità dei servizi forniti è garantita proprio dalla formazione che accompagna il volontario durante tutto il suo percorso, a cui si aggiunge poi l’orgoglio di indossare la divisa rossa al servizio delle persone e dalla gioia di condividere esperienze sapendo di lavorare al servizio degli altri.
La Croce Rossa Italiana è organizzata in una componente civile, i c.d. “volontari CRI”, e due ausiliarie: il Corpo militare e il Corpo delle infermiere, le “crocerossine” (o “sorelle”), che sono stati invitati per essere presenti al Corso base di Polla.