Si avvia a conclusione la fase di dibattito pubblico che ha coinvolto il territorio del Vallo di Diano e, soprattutto, i portatori di interesse, nella realizzazione del grande progetto che prevede la realizzazione di due dighe, una a Casalbuono e una a Montesano, finalizzate a superare alcune delle più rilevanti criticità che il territorio deve affrontare a causa dei cambiamenti climatici in atto che, a lunghi periodi di siccità, dannosi per il settore agricolo, alterna periodi di intensa pioggia che portano poi, sempre più spesso, a provocare allagamenti nei comuni della piana.
Una problematica a cui il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano Tanagro, attraverso un’attenta progettazione e grazie a importanti risorse finanziarie ottenute. punta a gestire attraverso al realizzazione delle due dighe che, oltre a svolgere un importante ruolo nella laminazione delle acque, svolgeranno anche il ruolo di vasche di accumulo dove sarà raccolta l’acqua che sarà poi utile nei periodi di massima siccità. Un progetto di grande rilevanza per il territorio e per far fronte a due delle maggiori emergenze che sta vivendo in questi anni. Un’opera in cui l’ente consortile, ed in particolare il presidente Curcio, crede fortemente ma che ha voluto condividere in ogni sua parte con il territorio. A tal proposito è stato dunque realizzato un dibattito pubblico anche per raccogliere eventuali osservazioni. Un dibattito che si è svolto a partire dallo scorso marzo e che, ora, è giunto a conclusione.
Mercoledì 17 aprile, infatti, presso la sede dell’ente a Padula, alle ore 10,00, si terrà l’ultimo incontro del dibattito pubblico dedicato agli Enti e alle Associazioni di Categoria. “La partecipazione dei rappresentanti degli Enti pubblici territoriali, dei rappresentanti politici a livello provinciale e regionale, nonché dei rappresentanti degli organismi associativi – fanno sapere dal Consorzio di Bonifica – è fondamentale per garantire una riflessione accurata e una valutazione approfondita sulle opportunità legate all’iniziativa progettuale delle dighe. Si discuterà anche degli effetti che questa iniziativa potrebbe avere sul territorio in termini di contrasto ai cambiamenti climatici e sullo sviluppo locale”. Intanto, sul sito ufficiale del dibattito pubblico all’indirizzo www.dp-dighealtotanagro.it è possibile trovare tutte le informazioni relative al progetto e le osservazioni raccolte nel corso degli incontri pubblici fin qui svoltisi.