Covid, test antigenico rapido negativo: stop isolamento

0
783

Dalla Giunta regionale della Campania, con voti unanimi è arrivato l’ok ad un nuovo provvedimento che rende valido anche il risultato ottenuto da un tampone antigenico rapido eseguito presso i centri abilitati, sia esso positivo o negativo. Un provvedimento che, di fatto, adeguandosi alle disposizioni ministeriali consente anche a chi è in isolamento per aver contratto il covid e risultando negativo al test antigenico rapido, di poter porre fine alla quarantena, così come, allo stesso modo, per chi è risultato positivo al test antigenico di dare il via alla fase di isolamento a partire dal momento in cui è stata accertata la positività con l’antigenico, senza dover attendere, in entrambi i casi, un ulteriore tampone molecolare.

Un risultato che è stato accolto con favore dalla sindaca di Monte San Giacomo Angela D’Alto che, nelle scorse ore, aveva lanciato l’allarme in merito proprio alle difficoltà per i soggetti raggiunti da ordinanza di quarantena di poter verificare la negativizzazione non riuscendo ad essere sottoposto, in tempi brevi a tampone molecolare di verifica.

“E’ con grande soddisfazione – scrive Angela D’Alto – che nella giornata di oggi abbiamo appreso che la Giunta Regionale della Campania, con D.G.R.C. N. 8 ha disciplinato le nuove misure relative alla diagnosi di infezione da Covid e ai criteri di fine isolamento. Oltre ad aver snellito la prassi per l’individuazione dei casi positivi, stabilendo che il test antigenico rapido positivo è sufficiente a definire il caso confermato e a porre il soggetto in isolamento, senza la necessità di effettuare la conferma con un ulteriore test molecolare, è stato disposto, nell’allegato tecnico A, punto 2, che “Il test antigenico rapido potrà essere utilizzato per la valutazione del termine dell’isolamento di un caso confermato COVID-19, ai sensi della normativa pro tempore vigente in materia (D.L. del 30/12/2021 n. 229 e Circolare Ministeriale n. 0060136 del 30/12/2021).”

Pertanto, sarà possibile eseguire il tampone di controllo, per la fine quarantena, presso tutti i i soggetti autorizzati (ad es. farmacie, laboratori, ecc.) all’esecuzione dei test antigenici, elencati nella tabella della Commissione Europea, a patto che garantiscano l’inserimento dei dati relativi ai test antigenici rapidi nel sistema informatico regionale SINFONIA. Questa semplificazione – sottolinea la prima cittadina di Monte San Giacomo – permetterà, finalmente, di evitare a tanti cittadini le lunghe attese sinora registrate e di terminare, nei tempi previsti dalle vigenti disposizioni, il loro periodo di quarantena”.

La delibera di giunta regionale rappresenta per Angela D’Alto un risultato importante per il quale ringrazia tutta la Giunta Regionale oltre che il consigliere regionale Corrado Matera a cui si era rivolta nella lettera di richiesta di modifica delle disposizioni per venire incontro alle esigenze dei cittadini che avevano difficoltà a porre fine al loro isolamento non potendo ottenere l’effettuazione del tampone molecolare. “Si ringrazia, pertanto, – scrive nella nota la Sindaca D’Alto – il Consigliere regionale, on Corrado Matera, col quale questa amministrazione ha, nei giorni passati, lungamente interloquito sulla problematica, e la Giunta Regionale, in particolar modo nella persona del Presidente De Luca per la sensibilità mostrata e la rapidità nella risoluzione di un problema particolarmente gravoso per i cittadini”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here