Contursi Terme – Padula. Domani Scuola e Comuni contro la criminalità

0
49

CONTURSICONVEGNO

Domani, sabato 20 gennaio dalle ore 10, l’istituto “Corbino” di Contursi Terme ospiterà uno degli eventi più importanti di un progetto che il Comune ha voluto realizzare a scuola “Contursi Terme, testimone di legalità”. E lo farà concomitante alla giornata dedicata ad un open day dal sapore particolare: la scuola presenta se stessa in termini di opportunità di studio, ma anche di impegno, sancendo un patto tra istituzioni.

Saranno diversi i testimoni di legalità che parteciperanno a Contursi Terme, uniti contro ogni forma di criminalità e di mafia: Il Sindaco di Contursi, Alfonso Forlenza, e l’assessore alla Cultura, Gerarda Forlenza, insieme alla dirigente della scuola, Mariarosaria Cascio, ospiteranno Ignazio Cutrò, testimone di giustizia che, grazie alla sua denuncia, ha fatto arrestare, processare e condannare i mafiosi che hanno distrutto la sua azienda. Poi il Sindaco di Padula, Paolo Imparato, e l’assessore alla Cultura della città della Certosa di San Lorenzo, Filomena Chiappardo, che insieme a Francesco Cardiello, segretario generale del Comune di Paula e referente del progetto sulla legalità tra Comune e Liceo “Pisacane”, testimonieranno il lavoro nato intorno alla figura di Joe Petrosino che, per il secondo anno consecutivo, stanno realizzando con gli studenti del liceo. E poi ci sarà Enrico Tedesco, segretario generale della Fondazione regionale Polis, che si occupa dei beni confiscati. Quindi, don Vincenzo Federico, della coop Tertium Millennium, che sta curando il progetto sulla legalità, finanziato dalla Presidenza del Consiglio Dipartimento Gioventù e del Servizio civile e nell’ambito del quale si tiene questa giornata intensa.

Alle ore 18 sempre a scuola, sarà presentato il libro “Joe Petrosino – l’incorruttibile”, con l’autore, Nino Melito, pronipote del poliziotto eroe; ci sarà il Presidente dell’associazione Joe Petrosino, Vincenzo Lamanna che interverrà insieme a Cutrò e al segretario Cardiello. I lavori della giornata saranno coordinati dalla giornalista Margherita Siani.

Al centro di tutto ci sono i ragazzi, la scuola, protagonisti veri di una giornata di cui sono attori principali, gli ingredienti di “Contursi Terme, testimone di legalità”. I ragazzi dell’Istituto alberghiero, da giorni lavorano ad un “menu della legalità”, curato dal professore Esposito Venezia. Sarà per loro la conclusione di un momento di impegno vero e soprattutto di ricerca che in questi giorni li vede impegnati nel costruire un percorso gastronomico, di riconoscibilità dei temi della giornata, “perché la lotta alla mafia è anche gourmet”.  

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here