Stop agli incidenti stradali che, troppe volte, spezzano giovani vite. La Polizia Stradale di Salerno scende in campo per contrastare i fenomeni di abuso di alcool o sostanze stupefacenti, spesso causa di incidenti stradali mortali. Un susseguirsi di eventi tragici che ha spinto la Polizia di Stato a disporre una campagna di controllo straordinaria finalizzata proprio a ridurre il fenomeno,a seguito di una recrudescenza dei casi di sinistri stradali con un sensibile aumento in particolare nei fine settimana.
Incidenti che, a seguito verifiche, sarebbero stati spesso provocati da un eccessivo abuso di alcool e di sostanze psicotrope con conseguenti gravi perdite di vite umane in particolare giovani. Per prevenire dunque un ulteriore aggravamento dei dati già decisamente sconfortante, la Polizia di Stato ha disposto una campagna straordinaria di controlli lungo la viabilità adducente ai luoghi di svago e di intrattenimento in special modo delle località turistiche. Nel salernitano sono state attivati cinque equipaggi della Polizia Stradale di Salerno, Eboli e Vallo della Lucania, unitamente a personale medico dell’Ufficio Sanitario Provinciale della Questura. Nella notte di scorso sabato 29 luglio, gli agenti in campo hanno effettuato uno specifico servizio finalizzato alla prevenzione dei reati in materia di circolazione stradale, nella zona sud orientale di Salerno e nel comune di Battipaglia.
Controlli che, nel dettaglio, hanno portato alla verifica di 46 persone e 42 veicoli. 3 i soggetti denunciati in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza essendo risultato positivi all’alcool test con tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 grammi per litro mentre una persona è stata sanzionata amministrativamente sempre per guida in stato di ebbrezza ma per essere risultato positivo al test con un tasso alcolemico inferiore a 0,8 grammi al litro. Nell’ambito dei controlli, inoltre, sono state accertate 12 infrazioni al Codice della Strada; 4 patenti di guida ritirate; e decurtati in totale 55 punti dalle patenti. L’azione di contrasto della Polizia di Stato a condotte illecite in materia di circolazione stradale sarà mantenuta costante per tutto il periodo della stagione estiva, in particolare nelle località con maggiore affluenza di turisti.