Prosegue con successo l’impegno del Consorzio di Bonifica Vallo di Diano nel recuperare risorse economiche utili per un’azione consortile efficiente ed efficace per venire incontro alle esigenze dei consorziati, ed ottenere vantaggi per l’ambiente. Tra le iniziative inserite nel parco progetti predisposto dall’ente consortile guidato da Beniamino Curcio per la candidatura a finanziamento, anche il progetto per l’istallazione di impianti fotovoltaici galleggiati da realizzarsi nelle vasche di accumulo del Consorzio di Bonifica ubicate nei comuni di Montesano, in località Arenabianca, a Buonabitacolo presso l’oasi di Riofreddo e a Padula, in località San Giovanni in Fonte.
La realizzazione di impianti fotovoltaici galleggianti, porterebbe il Consorzio di Bonifica e il territorio di competenza ad essere all’avanguardia in tema di produzione di energia pulita in Italia, dove, tale tipo di impianto, è apparso solo nel 2022 ed è ancora poco sviluppato. Visione sempre più futuristica e all’avanguardia per il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano Tanagro che, nella sua progettazione anche per la produzione di energia pulita, ha voluto puntare sul sistema degli impianti fotovoltaici galleggianti dai numerosi vantaggi e con impatto ambientale minore.
I pannelli fotovoltaici, infatti, saranno istallati su zattere galleggianti all’interno dei bacini di acqua traendone numerosi vantaggi. Innanzitutto, il fotovoltaico potrà sfruttare meglio i raggi solari che si riflettono sulle acque, riuscendo a generare circa il doppio dell’energia pulita che, invece, i pannelli fotovoltaici, riuscirebbero a produrre se istallati sulla terra ferma. Tralasciando l’estetica ambientale che, dagli impianti galleggianti potrebbe comunque trarre notevole vantaggio per il ridotto impatto sul territorio, i fotovoltaici galleggianti, possono anche trasformarsi in ottima soluzione per ridurre il rischio siccità. Infatti la presenza di impianti galleggianti consentono di ridurre l’evaporazione dell’acqua presente nei bacini di accumulo di circa l’80% su base annua. Una serie di vantaggi a cui ha pensato il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano Tanagro, tra i primi in Italia ad aver puntato sul tale tipo di programmazione.
L’approvazione della graduatoria pone il consorzio in posizione utile per ottenere fondi di oltre 3 milioni e 683 mila euro. L’idea di realizzare impianti flottanti, infatti, ha contribuito all’ottimo posizionamento in graduatoria ottenendo il massimo punteggio sul progetto, in quanto la caratteristica flottante è ritenuta predominante. In attesa dunque dell’ufficialità, il presidente Curcio commenta soddisfatto il risultato che considera un grande traguardo per l’ente consortile anche perché, producendo energia propria, si potrà ottenere un notevole risparmio sul costo energetico e dunque un reinvestimento delle risorse in progetti utili alla collettività ed ai consorziati.