{vimeo}294553495{/vimeo}
Campania regione più veloce del sud e seconda più veloce in Italia in riferimento alla connessione. Ad annunciarlo al TIM che con una nota stampa, nel presentare i dati della copertura del territorio italiano per quanto concerne la velocità di connessione con banda ultralarga, evidenzia come la nostra regione si stia distinguendo in tal senso risultando seconda solo alla Lombardia per numero di comuni che sono dotati della fibra. Nel 2014 la Regione Campania era prima in assoluto in tutta Italia con oltre 6 mila chilometri di fibra a coprire l’intero territorio attraverso un progetto di finanziamento varato dall’allora Giunta Caldoro.
Oggi la Campania è seconda ma resta comunque tra le più attive in tal senso anche perché, ad oggi, sono già numerosi i comuni che sono pronti per dare il via ai lavori per la banda ultralarga. Secondo i dati della TIM al momento sono 271 i comuni Campania con connessioni fisse a banda ultralarga di cui 163 con collegamenti ad una velocità fino a 200 megabit e 78 comuni con velocità di connessione fino a 1000 mega. Non sfigura in questi numeri la provincia di Salerno con un gran numero di comuni che risultano già coperti dal servizio di connessione internet veloce. Tra questi anche la parte sud si distingue.
Numerosi infatti i comuni che, già da diversi anni, sono già pienamente operativi con l’alta velocità, mentre per altri sono già state espletate tutte le pratiche per dare inizio ai lavori. 5 i comuni del Vallo di Diano già raggiunti dalla banda ultra larga e sono: Sala Consilina, Montesano sulla Marcellana, Monte San Giacomo, San Rufo e Polla. A cui si aggiungeranno a breve anche i comuni di Padula, Teggiano, Atena Lucana, Sassano, Buonabitacolo, Casalbuono e Sanza che, a gennaio hanno sottoscritto la convenzione per portare la connessione veloce sui territorio a seguito dell’accordo tra il Ministero dello sviluppo economico e la Regione, potenziando così, ulteriormente la copertura regionale con la Banda Ultralarga
Anna Maria CAVA