“La provincia di Salerno, con le sue meraviglie naturali e culturali, non può più dipendere dal turismo last minute”. Lo dichiara il presidente di Assoturismo Confesercenti Salerno, Raffaele Esposito, che insieme alla rete aderente all’associazione, lavora alla creazione di una DMO, Destination Management Organization, fondata sulle eccellenze locali e sulla promozione consapevole del territorio attraverso la valorizzazione dei patrimoni UNESCO. “Non si può vivere di turismo dell’ultimo minuto – sottolinea Esposito – perché chi viaggia per mille chilometri non cerca l’occasione improvvisa, ma un’esperienza autentica da pianificare con cura, dobbiamo quindi, come spesso rimarcato, lavorare ad un’offerta mirata per il mercato estero”.
Il presidente Esposito ricorda poi che “la provincia di Salerno è ricca di patrimoni UNESCO, borghi storici, colline e montagne, presidi Slow Food e acque premiate, elementi che meritano una strategia turistica su misura, capace di attrarre visitatori internazionali e destagionalizzare i flussi. L’aeroporto di Salerno – afferma Esposito – rappresenta una chiave strategica per l’incoming estero e deve essere integrato in una proposta turistica che punti su cultura, autenticità e tradizioni locali; sostenibilità ambientale e valorizzazione paesaggistica e promozione coordinata nei mercati esteri”. Per il presidente di Assoturismo Confesercenti Salerno “Salerno e la sua provincia hanno tutte le carte in regola per affermarsi come destinazione mediterranea di riferimento, ma è necessario un salto culturale e imprenditoriale: lavorare insieme per creare valore condiviso per alimentare speranze e prospettive per imprenditori e lavorati di tutta la nostra provincia. La rete Assoturismo Confesercenti Salerno – conclude – è aperta al dialogo anche istituzionale per favorire queste progettualità”.