Confesercenti, Assoturismo Salerno: lavoriamo agli itinerari religiosi

0
127

La rete territoriale Confesercenti provinciale guarda al Giubileo e al turismo religioso per valorizzare il patrimonio religioso nel salernitano ed in particolare nel Cilento. In una nota la Confesercenti provinciale di Salerno sottolinea l’importanza di valorizzare il vasto patrimonio religioso, artistico e storico costituito da chiese, monasteri e altri edifici sacri legandolo ai flussi del turismo delle radici e della valorizzazione dei borghi. “Sappiamo bene che il grosso dei flussi in arrivo per il Giubileo – dichiara il presidente provinciale della Confesercenti Salerno Raffaele Esposito – saranno destinati alla città di Roma, al Lazio ed alle grandi città d’arte, ma questo non deve impedirci di lavorare alla valorizzazione della nostra provincia che di patrimoni religiosi è colma quasi ovunque.

Vogliamo, assieme ai referenti territoriali di Assoturismo, e mi preme ringraziare sin da ora Andrea Scagano e Gisella Forte, che stanno già elaborando alcune ipotesi di concerto con le istituzioni religiose ed i territori, creare dei veri e propri itinerari religiosi per la visita dei patrimoni religiosi primari e secondari anche per stimolare il commercio tradizionale e la visita dei nostri “paesi” troppo spesso lasciati soli. Proprio ai sindaci ed alle istituzioni locali – conclude il presidente Esposito – ci rivolgiamo per organizzare insieme questi itinerari culturali”.

Confesercenti provinciale ricorda poi i tesori nascosti del Cilento, come la Scala Santa di Montano Antilia, una delle poche Scale Sante al mondo ad avere lo stesso privilegio d’indulgenza della Scala Santa vaticana. Santuari, chiese, cappelle rupestri, le reliquie dell’Apostolo Matteo nel Duomo di Salerno. “In seguito alla scelta delle sette Chiese Giubilari annunciate dal Vescovo Vincenzo Calvosa – fa sapere Confesercenti provinciale – , la nostra proposta sarà la creazione di una “cabina di regia” per coordinare le sinergie necessarie e la costruzione di itinerari ad hoc all’interno di una DMO Destination Management Organization Salerno e Provincia area vasta UNESCO”. L’obiettivo è mettere a punto una fitta ragnatela di eventi e Cammini storico religiosi che collegheranno i vari siti di culto.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here