Si è rinnovato anche quest’anno l’impegno di Aci Salerno, iniziato cinque anni fa, per la formazione degli studenti del Liceo Rescigno di Roccapiemonte sulla sicurezza stradale e prevenzione contro l’uso di alcolici e di sostanze stupefacenti. L’incontro nel liceo rocchese, scuola pilota in Campania, si è svolto lo scorso 19 febbraio. Un incontro chiesto dagli stessi studenti. «È stata molto interessante la richiesta degli studenti del liceo Rescigno che va nel solco della nuovo modus operandi dell’Automobile Club Salerno – ha dichiarato il Presidente Aci Salerno Demasi – che vuole perseguire nuove modalità di formazione in collaborazione con gli studenti per far diventare proprie quelle notizie innestando una vera e propria cultura della sicurezza». E il Direttore Aci Salerno Caturano ha affermato: «Modelliamo i nostri corsi sulla sicurezza stradale secondo le esigenze di chi vi partecipa, con l’aspirazione che gli allievi diventino e i principali protagonisti e gli alfieri della sicurezza stradale». Gli interventi dell’Aci Salerno con il Consigliere e Referente per la formazione, Vincenzo Cerrato, e il Delegato Aci di Castel San Giorgio, Domenico Salvati, hanno riscosso un notevole interesse negli studenti. «Sono passati cinque anni dalla nostra prima iniziativa che, all’epoca battezzammo “Non fare lo sbronzo” come è stata chiamata anche l’iniziativa analoga degli ultimi due anni organizzata dal Comune di Salerno – ha affermato la dirigente scolastica Rossella De Luca -. L’iniziativa del 19 febbraio a cura dell’Aci Salerno si inserisce bene in questa nostra tradizione, specie in questa settimana di attività alternative che vede coinvolti tutti gli studenti, con esperti esterni per poter approfondire tematiche di interesse degli studenti. E la sicurezza stradale rientra sicuramente in quelli di loro interesse e in un percorso di educazione alla salute e di potenziamento di quelle che sono le competenze sociali e civiche».