{vimeo}485410515{/vimeo}
La Comunità Montana Vallo di Diano ha sottoscritto un protocollo d’intesa con 6 nuclei comunali di protezione civileÂÂÂÂÂÂ del territorio per il ritiro e la consegna porta-a-porta di farmaci e presidi medico/chirurgici ai cittadini bisognosi. L’accordo è valido fino al prossimo 31 gennaio e – assicurano – sarà quasi certamente prorogato.
Il presidente Raffaele Accetta ha siglato l’intesa a nome e per conto dell’Ente con sede a Padula per il ripristino dell’importante servizio riguardante il ritiro e consegna di farmaci e presidi sanitari al Distretto in questo periodo di restrizioni negli spostamenti. ÂÂÂÂÂÂ
L’accordo durerà fino al 31 gennaio ma potrebbe continuare anche dopo per “rendere il prezioso servizio permanente, in aggiunta ad altri servizi che l’Ente montano potrà erogare nell’ambito della gestione associata di Protezione Civile per tutti i Comuni. Il protocollo sottoscritto è inviato al Distretto di Sala Consilina, al Direttore generale dell’Asl di Salerno e ai Sindaci.
Quanto prima dunque i volontari delle associazioni operanti nei 15 comuni del Vallo di Diano, muniti di divise associative e tesserino di riconoscimento, potranno tornare a consegnare porta-a-porta farmaci, presidi medici, e quant’altro, alleviando le difficoltà di chi non è auto-munito e/o autonomo.
ÂÂÂÂÂÂ Le organizzazioni impegnate sono: Gruppo comunale di Protezione Civile di Monte San Giacomo; Gruppo comunale di Protezione Civile di Teggiano; Nucleo comunale di Protezione Civile di Sala Consilina; Associazione G.O.P.I. di Polla; Associazione Protezione Civile Vallo di Diano di Padula; Associazione Gruppo Lucano di Protezione Civile di Montesano sulla Marcellana.
Rosa ROMANO