Racconti teatrali e docu-film realizzati da scuole di tutta Italia si sono alternati durante la tre giorni di Monteatro e dintorni d’arte, evento conclusosi sabato scorso e promosso dall’Istituto Omnicomprensivo di Montesano Sulla Marcellana con diverse e qualificate partnership. Lo rende noto il sindaco di Montesano sulla Marcellana, Giuseppe Rinaldi, precisando che la manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, si è svolta presso l’Auditorium Massimo Troisi di Casalbuono, gestita dall’Associazione Almasipario.
“La qualità dei messaggi offerti – afferma il primo cittadino -, il contenuto delle realizzazioni artistiche, la passione tipica dell’età di chi partecipa, l’attualità dei temi trattati per la formazione integrale dell’essere umano, fanno di Monteatro un unicum nel territorio in senso vasto per l’alto contenuto culturale, etico e sociale che diffusamente produce”. Il sindaco ha poi spiegato che “quest’anno la manifestazione è stata arricchita da testimonianze dirette di uomini della legalità che ogni giorno combattono quella che abbiamo definito, parafrasando Hannah Arendt, sabato mattina, “La banalità del male”. Parlo della presenza del Sig. Procuratore della Repubblica, Dott. Francesco Curcio, originario del Vallo di Diano ed oggi in forza alla Procura di Catania. Le sue riflessioni sulla legalità e sulla scelta di stare dalla parte giusta – afferma Rinaldi – hanno fatto la giusta eco alla rappresentazione teatrale, eseguita poco prima, e magistrale, da parte del Prof. Ungaro, di Maria Gabriella Macini e di Cinzia e Leo Giuliano sulla storia del nostro Joe Petrosino. Storia rilanciata, con la solita passione, dal nipote Nino Melito”. Infine il sindaco Rinaldi ha rivolto i complimenti alla Preside, Antonietta Cantillo, ai collaboratori, agli alunni e a tutti coloro che hanno lavorato alla realizzazione della manifestazione.