Avranno un nome denso di significato le strade di Casalbuono grazie all’intervento proposto dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Attilio Romano che ha voluto imprimere maggior valore anche educativo, oltre che sociale e culturale, alle strade finora indicate con nomi e numeri generici. Con apposita delibera di giunta dello scorso 12 giugno, l’amministrazione comunale casalbuonese ha approvato il documento istruttorio che determina i nuovi nomi con cui saranno indicate alcune traverse e vicoli del territorio comunale che, fino ad oggi, riportavano indicazioni puramente pratiche e descrittive distinguendole con semplici numeri accanto all’indicazione generica di traversa oppure, come nel caso delle piazzette, riprendendo il nome della strada lungo il cui corso erano ubicate. L’amministrazione Romano ha dunque deciso di dare un senso anche educativo alle strade per tramandare alle future generazioni l’impegno di personalità indimenticabili. Nel documento istruttorio viene spiegato come, nella scelta dei nomi da assegnare alle strade, si è preferito puntare su nomi capaci di riaffermare valori universali come la pace, la libertà, la cultura e la partecipazione democratica. “Le nuove denominazioni, scelte con cura e significato, – si spiega nel documento – rafforzano il senso di identità e appartenenza del paese, trasformando il suo tessuto urbano in una mappa viva della memoria collettiva e dei principi che guidano la nostra comunità”. Ad avere nuove denominazioni saranno le traverse ubicate lungo Via Roma, Via Nazionale, Via Pasquale Falci, Via Carvallena e Largo San Cono che sarà intitolato all’astrofisica Margherita Hack. Per ciò che riguarda le 4 traverse di Via Roma, saranno identificate ciascuna con i nomi, rispettivamente di Renato D’Angiò, Via Enrico Berlinguer, Via Nelson Mandela, Via Aldo Moro. Le due traverse di Via Nazionale riporteranno i nomi di Ilaria Alpi e Via della Consolazione. In Via Pasquale Falci, oltre ad una denominazione più precisa della Piazzetta che sarà intitolata al cantautore napoletano Pino Daniele, le traverse saranno intitolate a Don Peppe Diana, Eduardo De Filippo, Maria Montessori, Gianni Rodari, Via della Pace. Vicolo Casale sarà nuovamente denominato in Vicoletto del Casale. Infine, Via Carvellana porterà il nome dei Giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino entrambi uccisi in stragi di mafia nel 1992. “Con questo atto, – si spiega nel documento istruttorio – si intende valorizzare la memoria storica, culturale e civile della comunità attraverso la nuova intitolazione di vie, traverse, piazze e larghi del territorio. Ogni nome scelto rappresenta un riferimento ideale, un esempio di impegno, umanità, competenza dedizione alla collettività. Questa operazione di aggiornamento toponomastico non solo garantisce una maggiore riconoscibilità degli spazi urbani, ma permette anche di attribuire valore e significato a luoghi finora identificati solo in modo tecnico, trasformando le strade in strumenti di memoria e identità collettiva”.