I comuni di Sanza e Polla partecipano alla seconda edizione della Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania in programma fino a domani, 7 dicembre, al NEXT (Nuova Esposizione Ex Tabacchificio) di Capaccio Paestum. L’evento, organizzato e finanziato dalla Regione Campania, attraverso Scabec, ospita stand espositivi, tavole rotonde, degustazioni e laboratori per conoscere il patrimonio culturale immateriale campano con le sue pratiche tradizionali connesse ai saperi, alle celebrazioni, alle espressioni e alla cultura agro-alimentare.
La Rassegna ha in programma masterclass e incontri dedicati ai 124 elementi già iscritti nell’Inventario del Patrimonio Immateriale della Campania (IPIC), nato con lo scopo di rilevare il patrimonio culturale immateriale e le pratiche tradizionali connesse alle tradizioni, alle conoscenze, alle pratiche, ai saper fare delle comunità campane, così come definite dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 17 ottobre 2003.
Il Comune di Sanza partecipa grazie alla disponibilità della millenaria Arciconfraternita Maria SS della Neve. La comunità di Sanza grazie al riconoscimento IPIC della tradizione dei “Marunnari del Cervati” è depositaria di una tradizione unica e straordinaria, valore culturale ed identitario assoluto per tutta la regione Campania. Nello stand del Comune di Sanza è possibile ammirare la “Stipa della Madonna della Neve” con la distribuzione di materiale conoscitivo e promozionale delle tradizioni e del borgo di Sanza.
Anche Polla è presente alla seconda edizione della rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, con La fiaccolata di Sant’Antuniello, una devozione che unisce un paese, organizzata, promossa e valorizzata dall’Associazione Cultura le Sant’Antuniello del Presidente Rosario Salvitelli.