Canile comprensoriale, l’Asl Sa ha ratificato l’accordo per la gestione

0
59

{vimeo}467666054{/vimeo}

L’Asl Sa ha ratificato il protocollo di intesa sottoscritto il 23 luglio scorso con CRIUV e Comunità Montana Vallo di Diano per il Canile comprensoriale di località Marrone a Sala Consilina. Che sarà gestito da un privato, Diano Project, con la partecipazione, oltre che dei 15 Comuni, dell’Asl e del Criuv.

La Regione Campania, con la legge n.3 del 11 aprile 2019, ha disciplinato iniziative e servizi per favorire il riconoscimento e il rispetto dei diritti degli animali quindi ha stabilito organi competenti e attività da garantire per arginare il randagismo. Ad esempio le ASL sono tenute a interventi mirati per il controllo demografico dei cani randagi, ai servizi di accalappiamento,  sterilizzazione, pronto soccorso veterinario per i cani vaganti feriti; per l’espletamento di tutte le prestazioni il cane deve essere ospitato in una struttura idonea. Che l’Asl Sa non ha sull’area del Vallo di Diano.

La stessa Regione nel 2009, con la delibera n.1940 del 30 dicembre, ha indicato le attività del CRIUV tra le quali è previsto il supporto alle Asl per la diagnostica e le prestazioni clinico-chirurgiche di elevata specialità in regime di ricovero per i cani senza padrone; allo sviluppo e alla messa in atto di protocolli di gestione sanitaria mirati al benessere dell’animale e al contenimento della spesa (rieducazione dei cani con problematiche comportamentali; percorsi formativi per favorire le adozioni e il possesso responsabile dell’animale) su tutto il territorio regionale.  La Comunità Montana Vallo di Diano, con il protocollo, ha acconsentito all’utilizzo della struttura da parte di Asl Sa e CRIUV per 36 mesi e dovranno corripsondere un importo pari a 120mila euro complessivi.

Sulla base del protocollo sottoscritto a luglio l’Ente dovrà assicurare tra le altre cose: operatori tecnici qualificati di supporto a Asl e CRIUV, la pulizia dei locali e box adeguati per il ricovero, cibo e acqua.

Lo scorso gennaio era stata firmata intanto la convenzione con il gestore Diano Project: i 15 Comuni dissero sì all’intesa e quindi accettarono di contribuire al mantenimento della struttura. Parteciperanno con complessivi 74mila euro, suddivisi in base ad un criterio che tiene conto di popolazione, estensione e densità.

Rosa ROMANO

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here