Campania, la Regione istituisce il servizio di sociologia territoriale

0
134

Arriva in Campania il Servizio di sociologia territoriale. Si tratta del primo effetto della legge regionale n.16/2023 che completa il quadro delle figure introdotte dalla Regione per il contrasto del disagio sociale, accanto allo psicologo di base e a allo psicologo scolastico. La Campania è l’unica ad aver introdotto tali professionalità nei piani di zona e nei distretti sanitari.

“È una figura di raccordo e di interconnessione, in possesso di specifiche competenze, che, operando nel sociale, potrà fornire risposte e strategie adeguate al disagio individuale e di gruppo, in particolare rispetto alle problematiche familiari, delle donne in difficoltà, dei diritti dei minori, delle persone anziane, con disabilita. La nuova figura è chiamata a realizzare interventi per contrastare dispersione scolastica, bullismo, dipendenze, e più in generale, per migliorare la qualità della vita socio relazionale e il benessere delle nostre comunità. Il sociologo del territorio – spiega l’On. Franco Picarone, considerato il padre della Legge – è uno strumento utilissimo alla politica in quanto, avendo la funzione di trait d’union tra il cittadino e le istituzioni, perfettamente consapevole delle problematiche e delle necessità della popolazione e forte della sua esperienza e delle sue conoscenze, oltre a fornire puntuale informazione a chi governa, ha la capacità di proporre soluzioni. Attuando tali sinergie si promuove benessere nella comunità e si possono prevenire tante problematiche che nascono dal disagio sociale. La sperimentazione parte con l’inserimento del sociologo in 10 piani di zona per poi valutare, in base ai risultati, la sua estensione successiva su tutto il territorio regionale, secondo le migliori esperienze realizzate”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here