{vimeo}472967395{/vimeo}
La Regione Campania prende tempo per decidere sulla riapertura della scuola elementare. Al termine della riunione dell’Unità di Crisi, è stato stabilito che nei prossimi 10 giorni ci sarà una ulteriore verifica sull’andamento epidemiologico prima di decidere se è possibile riprendere in presenza almeno per le prime due classi della primaria.
Alla riunione hanno preso parte i rappresentanti del mondo della scuola, i sindacati e la Direzione scolastica, con i dirigenti delle Asl e dell’ospedale Santobono. E’ stato quindi illustrato il dato epidemiologico che riguarda la scuola primaria e le altre fasce di età scolastica. Sulla base dei dati si è concordato sulla necessità di verificare la situazione nei prossimi 10 giorni.
“Va monitorato – si legge nella nota – se si registrerà un raffreddamento del contagio relativo alla scuola primaria tale da consentire un allentamento delle misure già prese, in condizioni di piena sicurezza per gli alunni, il personale e le famiglie”. Questi giorni di attesa, spiegano dalla Regione, saranno però utilizzati per prepararsi al futuro, in particolare in tema di trasporto pubblico. Il Presidente De Luca ha annunciato che altri 250 bus di società private saranno destinati al trasporto con uno stanziamento di 4 milioni di euro, e si lavorerà insieme anche per ulteriori iniziative di sostegno al mondo della scuola.
Nel frattempo proseguono i progetti scolastici per le fasce più deboli, per la didattica di sostegno, per garantire un ampliamento dei congedi parentali per i genitori come già richiesto al Governo, e bonus destinati all’acquisto di tecnologie utili alla didattica a distanza.
Provvedimenti in arrivo anche per il mondo dello spettacolo per cui la Regione Campania stanzia 15 milioni di euro, incrementando da 10 a 15 milioni il finanziamento destinato a contributi per gli Enti dello spettacolo. Parte dunque un nuovo bando per un contributo di 1000 euro ad attori, tecnici e operatori del mondo dello spettacolo, dal cinema al teatro alle attività culturali, particolarmente colpito dalla crisi in questi mesi. Infine sono stati annunciati altri fondi per due milioni da destinare a questo settore.
Antonella D’ALTO