Cammino Caggiano-Viggiano, questa mattina all’alba la partenza dei pellegrini a piedi

0
194

Si rinnova la tradizione nel segno della fede profonda. Sono partiti questa mattina all’alba i pellegrini che percorreranno il Cammino storico-religioso Caggiano-Viggiano. Il gruppo di fedeli, partendo dalla località Cardoni, si è messo in cammino sui vecchi sentieri, gli stessi sui quali gli antenati camminavano per raggiungere, in occasione della festa che si tiene ogni prima domenica di settembre, la Madonna Nera. Tanto cara ai lucani e molto venerata nel Vallo di Diano e Tanagro, da cui da tempo immemore in questo periodo si partiva a piedi per arrivare in pellegrinaggio. I fedeli hanno ripreso da qualche tempo la tradizione. Un atto di fede semplice e sincero, rimasto intatto nei secoli.

Il Cammino è organizzato e promosso dall’associazione sportiva di protezione ambientale “Caggiano Escursioni Verticali”, dal comitato festa “Madonna di Viggiano” e dalle due comunità parrocchiali di Caggiano e di Viggiano. Oggi vuole unire tradizione, fede e sport. Dura tre giorni, arriveranno a Viggiano sabato mattina. È un itinerario che permette a tanti devoti, ancora oggi, di raggiungere a piedi il Sacro Monte. Mossi dalla devozione alla Madonna Nera, dall’unicità dei percorsi e dei sentieri che rendono questo cammino unico e indimenticabile, si mettono in cammino e riscoprono le antiche tradizioni e le bellezze storiche, culturali e paesaggistiche del territorio attraverso attraversando 8 Comuni:  Caggiano, Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano.

Una tradizione che ha un profondo valore religioso e culturale tanto che il Sacro Monte di Viggiano e l’esperienza del pellegrinaggio ad esso collegata sono candidati a “patrimonio mondiale dell’umanità”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here