Camerota, sabato 12 e domenica 13 ottobre per le Giornate FAI d’Autunno aperto al pubblico Palazzo Santa Maria

0
672

Anche sul territorio salernitano si celebrano le Giornate FAI d’Autunno, giunte alla 13esima edizione e in programma questo fine settimana, sabato 12 e domenica 13 ottobre. Si tratta di uno dei più importanti eventi dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico dell’Italia, che prevede l’apertura al pubblico, su tutta la Penisola, di ben 700 luoghi straordinari, poco conosciuti e valorizzati, alcuni dei quali anche solitamente inaccessibili.

Per conoscere tutti i luoghi che aderiscono all’iniziativa si può consultare il sito internet del FAI, dove si ricorda anche che le Giornate FAI d’Autunno vedono la partecipazione di tanti giovani volontari i quali, nel corso dell’evento, assieme ai volontari della Rete Territoriale della Fondazione e agli “Apprendisti Ciceroni”, racconteranno le bellezze del Paese ai visitatori.

In provincia di Salerno sono diversi i luoghi che saranno aperti al pubblico in questo fine settimana, tra cui Palazzo Santa Maria a Camerota: dimora storica risalente al XVII sec., che si affaccia sulla piazza principale del centro storico. Gli ambienti del Palazzo presentano arredi d’epoca e un’interessante collezione di opere d’arte antiche e contemporanee. Palazzo Santa Maria è sede della Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A. (Cultura Religioni E Arte) e ospita anche il Museo M.U.T.R.A.C. (Museo Terracotta Riggiola Antica Campana) che espone circa 600 riggiole della tradizione campana, datate tra il ‘600 e i primi del ‘900. In occasione delle Giornate FAI d’Autunno, Palazzo Santa Maria ospita anche la mostra del pittore José Garcia Ortega dal titolo “Ortega. La Terra, la Donna, il Lavoro”, 11 opere significative del percorso artistico di Ortega, tra cui spiccano tre tele che fanno parte del celebre ciclo “Raccoglitrici di Olive”.

Gli altri luoghi visitabili a Salerno sono la caserma Michele Esposito, la caserma Vincenzo Giudice, la mostra allestita nell’aula culturale di palazzo Pedace, il concerto nella Chiesa di san Giorgio, il Palratorio del monastero di San Giorgio e Villa D’Ayala a Valva.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here