Camerota. Lotta ai venditori ambulanti abusivi, prime operazioni dei vigili urbani

0
45

{vimeo}277059509{/vimeo}

Inizia da Camerota l’operazione per contrastare il fenomeno dei venditori ambulanti di prodotti contraffatti sulle spiagge. Arriva l’estate e sulle spiagge italiane compaiono inevitabilmente i venditori ambulanti. Come è accaduto a Camerota dove, eprò, gli agenti della polizia municipale sono intervenuti immediatamente dando così inizio ad una vera e propria task force a tutela dei turisti che raggiungono la spiagge della perla del Cilento per trascorrere le loro vacanze e i momenti di relax. Nei giorni scorsi la prima operazione con i controlli che, come assicurato dal sindaco Mario Salvatore Scarpitta e dal comando dei Vigili Urbani di Camerota, proseguiranno durante tutto il periodo estivo.

Il primo blitz ha portato anche ai primi sequestri di materiale contraffatto. Ad essere stati raggiunti dai provvedimenti degli agenti di polizia municipale, coordinati dal Sovraintendente Giovanni Cammarano, alcuni extracomunitari che occupavano abusivamente il suolo pubblico per la vendita non autorizzata di prodotti privi del marchio ‘CE’ e quindi ritenuti insicuri. La Polizia Locale ha quindi provveduto al sequestro della merce costituita da giocattoli, vari oggetti e diversi copricapo. Soddisfatti per questi primi risultati il sindaco Mario Scarpitta e il delegato alla Polizia Municipale Manfredo D’Alessandro che annunciano l’adozione di una Linea dura per questa estate 2018.

“Saremo intransigenti – spiegano Scarpitta e D’Alessandro – per quanto riguarda la lotta contro i venditori ambulanti abusivi. Chi viene sul nostro territorio deve essere in regola, deve avere una dimora precisa e regolare e non deve vendere merce contraffatta e non controllata occupando abusivamente il suolo comunale. Abbiamo un corpo dei Vigili Urbani – sottolineano – che ogni giorno si confronta con l’Amministrazione sulle azioni da intraprendere ed è pronta una squadra apposita che si occuperà di reprimere questo fenomeno dannoso anche per i commercianti del posto».

Anna Maria Cava

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here