L’amministrazione comunale di Caggiano, guidata dal sindaco Modesto Lamattina, annuncia il riallestimento dell’Antiquarium-Museo Civico. E’ infatti in corso la realizzazione di alcuni plastici illustrativi sulla storia antica e medievale di Caggiano, da parte del maestro Giuseppe Isoldi, già autore – ricordano dal comune – dei plastici mostrati nelle trasmissioni televisive Quark e Superquark oltre che della creazione di modellini storici e naturalistici presenti nei musei più importanti al mondo. L’amministrazione comunale dunque ha espresso il suo ringraziamento al maestro Giuseppe Isoldi e all’architetto Marco Ambrogi, direttore del Museo Antiquarium Civico di Caggiano, “per il grande lavoro svolto per valorizzare e divulgare la grande storia del nostro incantevole borgo”. “La realizzazione dei plastici – spiega il direttore Ambrogi – riguarda un progetto cofinanziato dalla Regione Campania, settore musei e biblioteche, per l’anno 2024. Verranno realizzati tre plastici: una ricostruzione della cappella di Santa Veneranda, luogo sede di una chiesa con i ripari in grotta dei monaci italo greci, per la quale ci saranno un plastico nella veste attuale e uno in quella ricostruita nella sua completezza. Il terzo plastico invece riguarda la ricostruzione del mausoleo di Quinto Insteio Cimbro, fatto edificare dalla moglie, databile al 40 d.C. La ricostruzione di queste fasi e monumenti della storia di Caggiano – afferma il direttore Ambrogi – rientra in una riqualificazione del Museo Antiquarium Civico presente a Caggiano all’interno dell’antico refettorio dell’ex convento dei Frati Minori Riformati, Museo che contiene le iscrizioni, alcune statue e altri frammenti del mausoleo di Quinto Insteio Cimbro. L’idea è quella di ampliare il museo nei prossimi anni, riconfigurarlo ed arricchirlo anche attraverso l’acquisizione di materiale archeologico che è stato ritrovato nel territorio di Caggiano”. Il sindaco Lamattina si è detto molto soddisfatto del nuovo corso del Museo Antiquarium Civico e della partecipazione del maestro Giuseppe Isoldi, storico collaboratore della trasmissione Superquark di Piero Angela. Il progetto verrà concluso entro il mese di luglio.