Caggiano, ieri la giornata in ricordo del trentennale della strage di via D’Amelio

0
169

Una giornata dedicata al ricordo ieri a Caggiano, in occasione del trentennale della strage di via D’Amelio. L’Istituto Comprensivo e il Comune hanno organizzato la manifestazione in ricordo di Paolo Borsellino, della sua scorta e di tutti i martiri della legalità. Ieri mattina, dunque, si è svolta la marcia “stracaggianese” che ha fatto tappa nei luoghi simbolo della legalità: l’Istituto comprensivo, la Caserma dei Carabinieri, l’Albero della legalità in Piazza Lago in ricordo di don Peppe Diana, il comune di Caggiano e la parrocchia di Sant’Antonio. Al termine della marcia si è svolto il mercatino del baratto per sensibilizzare le giovani generazioni alle tematiche ambientali.

“Le pratiche rievocative – ha affermato il sindaco Modesto Lamattina – consentono di trasmettere integre le storie del passato soprattutto alle più giovani generazioni. Le commemorazioni servono a conservare un ricordo partecipato che ci indica la strada da seguire, come singoli e come comunità. Sono trascorsi trent’anni sia dalla strage di Capaci sia da quella di via D’Amelio, fatti tragici che hanno prodotto però una nuova consapevolezza collettiva contro la mafia e la criminalità organizzata. Da allora si è imposta la parola d’ordine di stare dalla parte dello Stato senza se e senza ma. La cultura della legalità nella sua concretezza si attua con misure di promozione dell’etica pubblica e di contrasto del malaffare e della corruzione. Il messaggio di Paolo Borsellino – ha concluso il sindaco – è oggi vivo e vitale. Esso è cruciale soprattutto per le giovani generazioni, l’eredità morale lasciata da Borsellino ci sprona a onorarne la memoria offrendo ognuno, nell’ambito delle proprie possibilità, un contributo alla difesa dei valori di giustizia, legalità, integrità e trasparenza”.

L’amministrazione ha infine ringraziato la dirigente Carmela Taglianetti, i docenti e il personale non docente, insieme a quanti hanno aderito alla giornata: il parroco don Angelomaria Adesso, i Carabinieri della locale stazione guidata dal brig. Antonio Russo, il Comando Vigili, i rappresentanti dell’associazione Tempi Nuovi e del Circolo Sociale Anziani di Caggiano, la presidente del Consiglio di Istituto e i volontari della protezione civile Gopi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here