Bullismo e Cyberbullismo, il 7 febbraio giornata di sensibilizzazione contro il fenomeno

0
301

Ricorre oggi, 7 febbraio la giornata nazionale per la sensibilizzazione contro i temi del Bullismo e Cyberbullismo, in particolare nelle scuole. Una giornata che, ogni anno, da il via ufficiale a tutta una serie di appuntamenti che si svolgono nel corso del mese di febbraio proprio per coinvolgere i giovani sui temi della violenza all’interno delle scuole e tramite i social. Istituita dal MIUR, oggi Ministero dell’Istruzione e del Merito, nel 2017, la giornata si inserisce in particolare nell’ambito delle attività didattiche finalizzate all’educazione dei giovani in materia di rispetto della persona e della salute umana. Non a caso, la campagna di sensibilizzazione, vede in campo, oltre al Ministero dell’Istruzione e del Merito con l’iniziativa Uno Nodo Blu – le scuole contro il Bulllismo e il Cyberbullismo, anche il Ministero della Salute con una sua campagna finalizzata proprio alla prevenzione di fenomeni sociali che, troppo spesso, si rivelano poi distruttivi per la persona che ne è vittima. In questo azione è costantemente impegnato l’Istituto d’Istruzione Superiore Carlo Pisacane di Padula che, negli anni passati, è stato individuato come scuola sentinella contro il bullismo ed il cyberbullismo, dotandosi di un referente scolastico che, nel corso dell’anno, mette in campo diverse azioni finalizzate proprio alla sensibilizzazione dei giovani sul tema. Secondo i dati emersi negli ultimi rapporti, infatti, pare confermato il dato iniziale in cui emergeva come, ad essere vittime di tali fenomeni sono sempre più spesso i giovani di età compresa tra gli 11 e i 13 anni.

Negli ultimi anni, però si registra una crescita delle percentuali di vittime di bullismo e cyberbullismo, anche nei giovani di età compresa tra i 14 e i 17 anni. L’indagine, condotta dal Ministero della Salute che fa parte del Gruppo di lavoro per l’osservazione dei fenomeni insieme all’Istituto Superiore di Sanità, ìlle Università di Torino, Padova, e Siena, al Ministero dell’Istruzione e del Merito e alle Regioni, rappresenta lo strumento nazionale per il monitoraggio dei fattori e dei processi che possono determinare effetti sulla salute degli adolescenti, attraverso la raccolta di dati sulla salute, sui comportamenti ad essa correlati e sui fattori determinanti. Questa mattina a Napoli, l’incontro tra tutti i referenti delle scuole che sono state individuate come sentinelle contro il bullismo e il Cyberbullismo ha cui ha preso parte anche il referente del Liceo Scientifico Pisacane di Padula che, insieme alle altre scuole, programmeranno una serie di attività di prevenzione e di emersione del fenomeno. Intanto anche il Ministro Valditara è intervenuto in merito alla giornata di sensibilizzazione “Oggi, nella Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, ribadiamo il nostro impegno a promuovere la cultura del rispetto tra i giovani per tutelare la dignità di ogni persona, la salute psicologica delle studentesse e degli studenti, educando alla responsabilità. Come Ministero – continua Valditara _abbiamo messo in campo una serie di misure, a partire dalle nuove Linee guida sull’Educazione civica, così come le nuove norme sulla condotta, per prevenire e combattere tra i giovani ogni forma di violenza e di discriminazione, con particolare attenzione all’uso della rete e dei social”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here