Nel pomeriggio di giovedì 26 giugno, con i patrocinii morali della Fondazione Alleanza Nazionale e dei Comuni di Sicignano degli Alburni e di Ricigliano, si è svolto a Buccino il convegno “Un miracolo chiamato Giorgio Almirante”, organizzato dall’allevatore Antonio Fernicola, militante storico del MSI e amico di Almirante, nel centenario della nascita. Originariamente ne era previsto lo svolgimento nel Chiostro degli Eremitani di Sant’Agostino, ma sterili polemiche motivate da una feroce avversione politica e scevre dallo spirito del convegno che mirava alla discussione intorno alla, si, controversa figura dell’ex segretario del MSI, ne hanno favorito lo spostamento nei saloni dell’Hotel Villa Montestella, e adducendo al convegno una maggiore visibilità sul web. La cerimonia è iniziata nella Chiesa di Sant’Antonio Abate con una messa celebrata da Don Virginio Cuozzo che ha così delineato la figura di Almirante : “un uomo figlio del suo tempo, sicuramente, che ha portato avanti valori che definiremmo cristiani e che una volta erano scontati per la cosiddetta legge divino-naturale, e con quella scritta nel cuore dell’uomo oltre che nella legge divino-rivelata, quella dei comandamenti, valori della famiglia, della sacralità della vita..”. La manifestazione ha avuto poi il suo prosieguo nel convegno in cui si è susseguito un ventaglio di punti di vista provenienti da esponenti di diversa estrazione politica, moderati da Angelo Imbrenda, Direttore della ventennale testata giornalistica locale “La voce di Buccino”, che ha visto al tavolo dapprima Antonio Fernicola che ha introdotto i lavori, seguito dai contributi di Nicola Parisi, Sindaco di Buccino, di Alfonso Amato, Sindaco di Sicignano degli Alburni, di Francesca D’Angelo, Assessore alla cultura del Comune di Vietri di Potenza, di Giovanni Caggiano, Sindaco di Caggiano e Presidente della Comunità Montana Alto e Medio Sele, di Felice Cupo, vicesindaco di Sicignano d.A. e Presidente della Comunità Montana degli Alburni, dell’Avv.Vincenzo Morriello, dell’ex Sen.Gerardo De Prisco, del Sen. Enzo Fasano, di Dino Baldi, Direttore di “Cronache Cilentane” a cui si aggiunto il messaggio di un buon auspicio ai lavori, fatto pervenire dal Dott. Francesco Turturiello, neo-eletto Sindaco di Ricigliano e forzatamente assente.
Dai vari interventi sono scaturite le opinioni, seppur in parte contrastanti, che hanno delineato i valori e i punti cardine della figura storica e politica di Almirante, con doti di grande oratore che, come ricorda Fernicola, con la stampa di un piacevole opuscolo realizzato per l’occasione, non molto tempo dopo il sisma del 1980, volle essere anche a Buccino per comprendere in prima persona l’entità dei danni e manifestare la sua disponibilità politica per le future necessità. ” Almirante, senza preavviso si recò al capezzale della salma di Berlinguer – commenta poi, Nicola Parisi – a rendere omaggio ad un uomo “onesto”. Entrambi erano portatori della “cultura del rispetto”, del condividere momenti costituzionali che non ci sono più”. Alfonso Amato, seppur di esperienza politica differente e spesso avversa, ha ricordato il discorso del comunista Luciano Violante all’insediamento di Presidente della Camera dei Deputanti del 1996 “…dobbiamo, lui comunista( Violante, ndr) , cercare di comprendere le ragioni di coloro che in quegli anni si ispirarono alla Repubblica Sociale Italiana, aderirono alla repubblica, divennero repubblichini; e sono amareggiato, quando si dicono cose sagge e poi alla fine, spesso, vengono dimenticate. Credo che quella riflessione debba essere sicuramente ripresa e che questa sia l’occasione d’inizio per riprendere questa riflessione…” Due ore si confronti, che avranno il seguito anche nella riproposizione a breve della manifestazione nel Comune di Sicignano, in cui non sono mancati i plausi ad Antonio Fernicola, che ha voluto realizzare la sua idea, con grande tenacia, nonostante la lunga lista di tristi vicissitudini che lo ha visto vittima di soprusi verso la sua persona e la sua azienda, a cui si cerca di dare ancora un volto al colpevole.
QDV