La pessima copertura di telefonia cellulare a Buccino è sempre stato motivo di lamentele e disagi per la popolazione e per le aziende commerciali ed artigiane che insistono nella zona “sud” di Buccino. Un problema, sociale e economico, che è stato oggetto di proteste sul web e sui media, al fine di sensibilizzare i gestori di telefonia e l’amministrazione comunale a cercare una soluzione definitiva ad un problema ventennale. Nel tempo si sono succedute, senza successo e senza continuità, svariate proposte che vedevano coinvolte Wind e TIM. Solo di recente si era parlato di un’intesa finalmente risolutiva tra la TIM e l’amministrazione comunale, con l’istallazione un ponte ripetitore posizionato poco fuori Buccino lungo la strada che conduce a San Gregorio Magno; ma, fino a poco tempo fa, pareva che anche quest’ipotesi restasse lettera morta. Alla luce di alcune novità abbiamo incontrato il vicesindaco Diego Basta che ci ha aggiornato la situazione telefonia cellulare e anche su altri argomenti.
Vicesindaco, pare che la “via crucis” della telefonia cellulare sia alle “ultime stazioni”…
– Si, è così. Finalmente l’11 giugno si è concluso l’iter per l’istallazione dell’antenna TIM che permetterà di ampliare la copertura della telefonia cellulare nelle zone ove oggi si avvertono molti disagi. E’ stata dura, ma alla fine l’abbiamo spuntata. Oggi, a cose fatte, posso dire che non è stata una cosa semplice per i tanti ostacoli ed intoppi che di volta in volta si sono presentati. Il dirigente Telecom, Massimo Setaro, che appunto l’11 giugno ha sottoscritto il contratto di locazione presso il Comune di Buccino, ha assicurato che i tempi per l’esecuzione saranno brevi e che, al massimo, per il mese di agosto andrà tutto in funzione. La sottoscrizione del contratto di locazione permetterà al Comune anche un piccolo introito annuo di € 12.500. Mettiamo finalmente la parola fine ad un problema che per anni ha afflitto cittadini e commercianti.
Oltre alla vicenda telefonia cellulare, ci sono novità su lavori pubblici?
– Per ciò che concerne i lavori di pubblica utilità, sono state espletate, e sono in corso, gare d’appalto. E’ in corso la procedura di gara per l’efficientamento energetico del Museo Archeologico Nazionale “Marcello Gigante” del valore di 1.5 milioni di euro, che renderà la struttura museale autonoma dal punto di vista dei consumi energetici, e risolverà le criticità che si sono presentate all’indomani dei lavori di realizzazione del museo stesso, nonché una riqualificazione di Piazza Municipio antistante il Museo ed il Comune. E’ stata indetta la gara per la sistemazione della strada Bisciglieto-Serroni-Teglie, € 100.000 circa, che negli anni ha assunto una rilevanza notevole; difatti è un’arteria molto trafficata e presentava non poche criticità. La sistemazione di questa strada permetterà una percorrenza più sicura ed agevole soprattutto ai cittadini residenti in quelle frazioni. Con la sistemazione di questa strada, l’imminente sistemazione della strada Eliceto (€ 100.000 circa), e subito dopo la realizzazione della strada “Serroni” e la metanizzazione di Teglie, possiamo affermare che l’impegno di questa Amministrazione Comunale per le frazioni non passa in second’ordine.
Siamo in clima “Mundial” e mi sovviene che si parlava anche della realizzazione degli spalti al campo sportivo…..
– Si, è vero. Confermo che inizieranno a breve i lavori per la realizzazione degli spalti del Campo Sportivo che con questa opera, € 200.000 circa, si renderà fruibile al 100%. Saranno altresì realizzati impianti che permetteranno un notevole risparmio energetico con la posa in opera di pannelli solari e fotovoltaici. Non mancherà una manutenzione straordinaria del manto erboso, con la sostituzione di alcuni pezzi. Sempre restando in materia di impiantistica sportiva, stiamo per avviare l’iter amministrativo che ci porterà alla posa in opera del manto erboso del campo di calcetto presso la scuola media nel rione San Vito, con la speranza di poterlo inaugurare per il mese di agosto.
L’anno scorso, a Buccino, si è svolto un corso informativo finalizzato alla costituzione di un gruppo di volontari di Protezione Civile, frequentato da circa 25 giovani del territorio; qual’è la situazione attuale?
– E’ stato finanziato al Comune di Buccino la realizzazione e la messa a punto del Piano Comunale di Protezione Civile, che permetterà ai cittadini di Buccino di dotarsi di uno strumento utile che servirà alla prevenzione del rischio ed alla gestione degli eventi naturali che spesso si verificano sul nostro territorio. Questo prezioso strumento, propedeutico alla costituzione del nucleo comunale di protezione civile, accelererà il processo di costituzione del nucleo. Concludo sottolineando che quanto esposto è il frutto della programmazione delle amministrazioni de “La Rosa” che, negli anni, hanno lavorato duramente cercando di non perdere nessuna occasione. Siamo appena alla metà dell’anno, ed oltre ai lavori che già sono in corso (Nuovo Centro Anziani di prossima apertura e Centro Servizi per il Turismo di Via Temponi, Collettore fognario), e 2,5 milioni di euro circa per i lavori menzionati prima, tutto questo vuol dire anche dare un po’ di linfa alle imprese, oltre che creare un po’ di posti di lavoro. Una cosa vi posso assicurare, che per il 2014, dal punto di vista dei finanziamenti non è finita qui.
Quintino Di Vona