Bellosguardo, la Bcc Monte Pruno partner del Food Experience Festival al convegno “Agricoltura Sostenibile e Futuro”

0
414

La Banca Monte Pruno partner di un altro importante evento sul territorio: ha preso parte alla II edizione del Food Experience Festival, tenutosi a Bellosguardo il 17 e 18 agosto, organizzato dall’Associazione Remain. L’evento nasce dalla volontà dei giovani del territorio di valorizzare e promuovere le proprie radici, attraverso la conoscenza e il sostegno di 15 produttori locali che operano nelle aree interne degli Alburni, con un’attenzione particolare ai prodotti tipici della tradizione.

Il Festival è stato inaugurato con un convegno dal titolo “Agricoltura tra cambiamenti climatici e sfide istituzionali”, un’importante occasione di riflessione e analisi sulla situazione attuale dell’agricoltura nelle aree interne. Il convegno ha posto l’accento sulla sostenibilità e sulla capacità dei giovani imprenditori di affrontare le sfide future attraverso progetti innovativi e rispettosi dell’ambiente. Durante l’evento, il Vice Direttore Generale della Banca Monte Pruno, Cono Federico, ha illustrato ai partecipanti le varie soluzioni di finanziamento disponibili per il settore agricolo, evidenziando l’impegno della Banca nel supportare lo sviluppo del territorio.

“Siamo orgogliosi di sostenere iniziative come il Food Experience Festival, che valorizzano il nostro territorio e le sue eccellenze – ha affermato il Vice Direttore Generale Federico – . La Banca Monte Pruno è da sempre al fianco dei giovani e degli imprenditori locali, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro. Il nostro impegno è di continuare a promuovere uno sviluppo sostenibile, che coniughi tradizione e innovazione, per garantire un futuro prospero alle aree interne degli Alburni.”

Infine, il dott. Federico ha accolto, con entusiasmo, l’invito del sindaco di Bellosguardo, Giuseppe Parente, e del Presidente di Uncem Campania, Vincenzo Luciano, a far sì che la Banca diventi portavoce di un piano strategico di sviluppo per le aree interne degli Alburni, da presentare alle Istituzioni Regionali e Nazionali. Un piano che mira a favorire la crescita economica e sociale del territorio, rafforzando il legame tra tradizione e innovazione, e ponendo le basi per un futuro sostenibile per l’agricoltura locale.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here