Sono trascorsi 81 anni dalla terribile tragedia che costò la vita a circa 600 persone che erano in viaggio, a bordo di un treno, in cerca di fortuna. La strage di Balvano, resta ancora oggi un tragico episodio della vita del sud Italia e della povertà dovuta alla guerra che, seppur in modo a volte silente, viene comunque ricordata. Una delle stragi ferroviarie più terribili della storia che si verificò nei pressi della stazione ferroviaria di Balvano Ricigliano, lungo la linea Battipaglia Metaponto.
Era il 3 marzo del 1944 quando il convoglio con a bordo centinaia di persone che viaggiavano alla ricerca di cibo per le famiglie, rimase bloccato all’interno della galleria nei pressi della stazione di Balvano, a causa della pendenza, i numerosi tentativi di far ripartire il convoglio, provocarono lo sprigionarsi di gas di scarico tossici che uccisero la maggior parte dei passeggeri per un numero mai accertato ma che va dai 500 alle 600 persone. Di certo furono solo 90 le persone che sopravvissero alla tragedia ma tutte riportarono menomazioni permanenti. Nella giornata di ieri, a Balvano, la terribile tragedia è stata nuovamente ricordata con un evento a cui ha preso parte anche il consigliere regionale della Campania Corrado Matera, invitato dal Sindaco Ezio Di Carlo, che ha voluto così dimostrare la vicinanza e la voglia di tutelare il ricordo della strage da parte anche della Campania.
“Durante l’evento, – spiega l’On. Matera – ho avuto modo di ascoltare le testimonianze e gli approfondimenti su questa sciagura, che colpì famiglie, bambini, operai e contadini in un periodo di grande difficoltà. Queste persone, spinte dalla necessità e dalla speranza, si ritrovarono a bordo di quel treno, ignare che il loro viaggio sarebbe finito in tragedia. Le storie personali di sacrificio, disperazione e coraggio – continua Matera – sono state ricostruite con grande sensibilità dagli studenti, che hanno restituito un volto e una voce a chi perse la vita quel giorno. Grazie al loro impegno e alle ricerche condotte, abbiamo potuto comprendere più a fondo l’impatto umano di questa tragedia, andando oltre i numeri per restituire dignità a ogni singola vita spezzata”.
Nel corso dell’incontro per ricordare la drammatica tragedia di Balvano, nel giorno in cui la Regione Basilicata ha istituito la giornata della Memoria per ricordare le vittime della tragedia, il consigliere regionale Matera, con la sua presenza all’incontro, ha voluto anche evidenziare la vicinanza e la sensibilità della Regione Campania alla vicenda, attraverso la presentazione di ben due proposte di legge presentate in Regione per l’istituzione del giorno della Memoria della tragedia di Balvano anche in Campania. Due proposte di legge presentate una dallo stesso consigliere Corrado Matera, l’altra dallìOn. Pellegrino che si sta ora cercando di unificare attraverso la presentazione di un unico testo legislativo.
“L’obiettivo – sottolinea Corrado Matera – è fare chiarezza sull’accaduto e garantire il riconoscimento istituzionale di questa giornata, mantenendo vivo il ricordo e promuovendo una maggiore consapevolezza storica affinché tragedie simili non si ripetano mai più”. Durante l’evento commemorativo è stato anche possibile visitare la cappella delle vittime del Treno 8017 presso il cimitero di Balvano dove furono seppellite le vittime del terribile dramma del 1944. “Questa tragedia, – conclude Corrado Matera – oltre al dolore, ci lascia una responsabilità: fare luce sulle cause e sulle responsabilità di quel disastro e garantire che simili eventi non si ripetano mai più. Un ringraziamento sentito al Sindaco di Balvano Ezio Di Carlo per l’invito e per il suo costante impegno nel preservare la memoria di questa tragedia”